Visualizza Versione Completa : Il peperoncino
e se non mi complico la vita anche con i peppers non sono contento
anche io do il mio contributo sono i due piccini che coltivo in vaso sul terrazzo, li tengo sul terrazzo e nel vaso perche' erano i piu' piccini...
uno e' il Black Knight
l'altro e' il classico calabrese tondo ...che per una serie di eventi sono letteralmente invaso
l'altra foto e' la mia gatta (una gran fattona) caricata per sbaglio lol
In questi giorni di caldo torrido i miei pepper stanno esplodendo, se dopo ci passo faccio 2 foto
Ecco alcuni dei miei pepper, le prime tre sono moruga scorpion e devil tongue yellow/white, gli altri boh forse un indiano e un tabasco, ma non sono troppo sicuro:rolleyes:
biricchino
29-07-13, 16:33
ciao anch'io coltivo con amore peppers di varie qualità e potenza
mi dispiace deluderti ma nessuno dei 2 è un tabasco
dalla foto sembrerebbero entrambi dei thai
per le talee io ho provato a farne alcune di rocoto aji largo e ci han messo 3 settimane per buttare le prime radici quindi abbi fiducia
il muoruga è un'ottima scelta ricordati i guanti anche solo per maneggiarlo perchè è veramente lava incandescente
buona coltivazione:polliceu:
Grazie per la dritta sui thai ;)
E per il Moruga vedrò di usare guanti e macherina come dici tu ahahhahahahah prevedo che mi farò passare la voglia dei peperoncini.
biricchino
30-07-13, 13:35
non cedere vedrai che anche i peppers danno tante soddisfazioni sia estetiche che culinarie
io coltivo circa 90 piante di peppers di 30 qualità differenti nel mio orto dalle più leggere a quelle infernali e ogni anno nonostante i chili di frutti raccolti non mi bastano mai(tra sughi ,polverine e conserve sott'olio e sott'aceto è un attimo consumarli tutti)
mi rendo conto che i moruga sono veramente devastanti infatti ne ho solo una pianta e i frutti li congelo per le occasioni speciali
magari cerca qualche varietà più leggera e mangereccia e vedrai che non potrai farne più a meno
se dovessero servirti dei semi di peppers che non trovi in giro fai un fischio che per il prossimo anno te ne do io in abbondanza:tree:
biricchino
30-07-13, 14:11
un ottimo sito per l'acquisto di semi di peperoncino è semillas.de
hanno un'infinità di qualità i prezzi sono decenti(1.50€ per bustina da 10 semi) e affidabilità al top
io personalmente mi affido a loro ogni anno e non sono mai rimasto deluso
non cedere vedrai che anche i peppers danno tante soddisfazioni sia estetiche che culinarie
io coltivo circa 90 piante di peppers di 30 qualità differenti nel mio orto dalle più leggere a quelle infernali e ogni anno nonostante i chili di frutti raccolti non mi bastano mai(tra sughi ,polverine e conserve sott'olio e sott'aceto è un attimo consumarli tutti)
mi rendo conto che i moruga sono veramente devastanti infatti ne ho solo una pianta e i frutti li congelo per le occasioni speciali
magari cerca qualche varietà più leggera e mangereccia e vedrai che non potrai farne più a meno
se dovessero servirti dei semi di peppers che non trovi in giro fai un fischio che per il prossimo anno te ne do io in abbondanza:tree:
Grazie mille, per i semi vediamo:polliceu:...io di piante di peperoncino ne ho solo 8:whistling:...con 90 ci infiammi una città!:wallbash:
biricchino
31-07-13, 10:04
dimenticavo che naturalmente i semi di peppers sono in regalo:polliceu:
non credere che 90 piante siano poi così tante ho amici che ne coltivano anche 200
io mi devo limitare perchè lo spazio che ho è poco e devo dividerlo con i pomodori e le altre verdure:wallbash:
il prossimo anno ne voglio seminare anche io uno stonfo :)
peccato per il moruga che non mi sembra molto produttivo, invece il devil tongue ne fa a manciate...
biricchino
01-08-13, 10:20
se hai seminato nei tempi giusti e hai un clima favorevole vedrai che riesci a fare 2 raccolti per pianta
i chinense hanno tempi di crescita e maturazione un po' lunghi (120/150 giorni circa) a differenza degli annuum(90 giorni circa) quindi per ottenere buone produzioni bisogna seminare in anticipo (gennaio /febbraio) in serra calda o in growbox per avere raccolti abbondanti
Ciao a todos,oggi ho contribuito x la ricerca sul tumore,ad una associazione ,e mi hanno regalato un vasetto di peperoncini sono belli grossi e sono gialli,conoscete la varieta'eccovi una foto cosi potete vederli bene
Ciao ragazzi :) anche io coltivo peperoncini. Gli anni scorsi avevo una varietà di peperoncini di cui non so il nome, erano di colore rosso/rosso scuro, lunghi circa 5cm e stretti. La signora che mi diede la semenza disse che erano tipo "peruviani", ma non so il loro vero nome quale sia.
Comunque quest'anno ho seminato 5 piantine di peperoncini di Cayenna. Sono in gran forma, lunghi 10cm e belli verdi. Dovrebbero maturare verso metà agosto o fine agosto penso.
Una volta maturi cosa mi consigliate di fare?
Io avevo pensato all'olio al peperoncino e alla polvere di peperoncino, ma non ho ben chiaro come si preparino le due ricette.
Se qualcuno ne sa più di me, dica pure! :yes:
biricchino
02-08-13, 08:28
Ciao a todos,oggi ho contribuito x la ricerca sul tumore,ad una associazione ,e mi hanno regalato un vasetto di peperoncini sono belli grossi e sono gialli,conoscete la varieta'eccovi una foto cosi potete vederli bene
dalla foto direi che si tratta di hungarian hot wax ma dalla foto si capisce molto bene
biricchino
02-08-13, 08:45
Una volta maturi cosa mi consigliate di fare?
Io avevo pensato all'olio al peperoncino e alla polvere di peperoncino, ma non ho ben chiaro come si preparino le due ricette.
Se qualcuno ne sa più di me, dica pure! :yes:
per fare le polveri di peperoncino non ci sono problemi basta farli essicare e poi si macinano e il gioco è fatto:hippy:
per l'olio il discorso cambia ed è un po' più complicato
se vuoi fare l'olio con il pepper fresco c'è il pericolo che si formi il botulino (che è mortale)se non sterilizzi alla perfezione
se invece(ed è anche più facile) utilizzi pepper essicato non ci sono problemi basta che ne metti la quantità che vuoi in un contenitore conl'olio, sigilli e lasci riposare un mese al buio e il gioco è fatto:hippy:
differenze fra i 2 metodi : sicuramente con i peppers freschi l'olio prenderà molto più aroma e piccantezza(dipende dal pepper che usi ovviamente)ma il processo è molto laborioso e prevede diverse bolliture e sterilizzazioni
ora fatti una domanda ne vale la pena farsi tutto sto sbatti per dei cayenna che non hanno quasi sapore e una piccantezza leggera?
comunque se ti interessa ti spiego con calma per filo e per segno tutto il procedimento per l'olio al peperoncino:biggrinthumb:
per fare le polveri di peperoncino non ci sono problemi basta farli essicare e poi si macinano e il gioco è fatto:hippy:
per l'olio il discorso cambia ed è un po' più complicato
se vuoi fare l'olio con il pepper fresco c'è il pericolo che si formi il botulino (che è mortale)se non sterilizzi alla perfezione
se invece(ed è anche più facile) utilizzi pepper essicato non ci sono problemi basta che ne metti la quantità che vuoi in un contenitore conl'olio, sigilli e lasci riposare un mese al buio e il gioco è fatto:hippy:
differenze fra i 2 metodi : sicuramente con i peppers freschi l'olio prenderà molto più aroma e piccantezza(dipende dal pepper che usi ovviamente)ma il processo è molto laborioso e prevede diverse bolliture e sterilizzazioni
ora fatti una domanda ne vale la pena farsi tutto sto sbatti per dei cayenna che non hanno quasi sapore e una piccantezza leggera?
comunque se ti interessa ti spiego con calma per filo e per segno tutto il procedimento per l'olio al peperoncino:biggrinthumb:
Dire che opterò per l'olio con i peperoncini secchi :) è più semplice e sicuro. Ma i peppers li devo lavorare? Ad esempio devo togliere i semi?
biricchino
02-08-13, 09:58
Dire che opterò per l'olio con i peperoncini secchi :) è più semplice e sicuro. Ma i peppers li devo lavorare? Ad esempio devo togliere i semi?
non devi fare niente di particolare
lavali prima di farli seccare e poi a gusto personale li metti interi o li tagli a pezzetti
la capsaicina(elemento che da la piccantezza al peperoncino) è un olio che si trova in maggiore concentrazione sui semi e sulla placenta(la parte biancastra dove sono attaccatii semi)
se elimini placenta e semi avrai un olio poco saporito e poco piccante mentre se li lasci avrai molto più aromi
i cayenna hanno poco sapore e poca piccantezza quindi la differenza sarebbe poca a differenza per esempio di habanero o naga morich o fatalii che hanno molti aromi e una piccantezza elevatissima
Alcuni scatti di 2 piante gentilmente regalatemi dal Res(per le varietà chiedere a lui:biggrinthumb:)
Le piante stanno in cocco in piccoli pandora da 3 lt credo.Devo dire che è davvero particolare come substrato ci sto prendendo la mano ora dopo un paio di settimane.
I primi giorni perdevo tutto acqua e nutrimenti.
*foto tolte perchè si poteva capire il luogo.
biricchino
02-08-13, 19:05
direi che sono dei chinense sicuramente avranno i fiori bianchi con delle striature bianche
invece quello con il fusto nero potrebbe essere un pimenta puma
[QUOTE=Piro;287501]Alcuni scatti di 2 piante gentilmente regalatemi dal Res(per le varietà chiedere a lui:biggrinthumb:)
Le piante stanno in cocco in piccoli pandora da 3 lt credo.Devo dire che è davvero particolare come substrato ci sto prendendo la mano ora dopo un paio di settimane.
I primi giorni perdevo tutto acqua e nutrimenti.
Ciao piro,anche io vorrei travasarli in un vaso piu' grande,come substrato cosa ci va,e adesso e periodo ho va sempre bene,giustamente l'ho faccio nelle ore piu' fresce,e cercando di far prendere il meno possibile la luce alle radici,e soprattutto dopo va esposta al sole cosi forte?Grazie e ciao:polliceu:
Ciao mighio,io le lascio in quelli piccoli voglio vedere come riesco a coltivare in vasi piccoli,come substrato volevi la terra o provare il cocco?
Ciao piro,no la volevo trapiantare in terra,dici che e fattibile ho mi conviene lasciarla li aspettando un po il fresco!
Oddio non sono un esperto di peppers,ma la terra è il loro habitat naturale quindi non credo soffrano,quanto hanno le bimbe?
biricchino
03-08-13, 01:16
trapiantare ora per metterle in pieno campo direi che è un po' tardi
se trapianti ora la crescita della pianta si arresta per un po' perchè le radici devono abituarsi al nuovo habitat prima di riprendersi e cominciare a propagarsi
rischi che la pianta abbia difficoltà di allegagione e quando comincerà a fruttificare la stagione buona sia quasi finita
comunque puoi sempre provare
ricordati di trapiantare sempre verso il tramonto in modo che prendano meno luce possibile le radici e la pianta ha tutta la notte per assorbire h2o
no la lascio li,se ne riparla a settembre,qua si tocano anche 39 gradi,non vorrei far danni.:icon_smoke:
Roberto Melis
11-08-13, 23:13
ragazzi, volevo sapere una curiosità sul peperoncino. Io so che nelle terre originarie, il peperoncino si trova perenne, mentre qua in Italia è soltanto annuale. Il mio peperoncino è vecchio di due anni e continua a fare peperoncini, quelli piccoli rossi. Quindi ho pensato, se non è morto allora vuol dire che è perenne? Sono in Sicilia e come terra gli do un composto ricco di nutrienti, sono almeno 4 o 5 belle piantine messe tutte vicine. Hanno un fusto legnoso e robusto e per adesso stanno facendo una marea di peperoncini.
Volevo sapere se a voi vive o muore, perché ricordo che una volta , quando ho avevo messo i peperoncini, dopo aver finito di fare tutti i frutti, poi è seccato. Invece questo, cavolo non muore mai ed è proprio in salute.
:eek:
Piro belle foto.
Quella viola è il Bhut X Neyde Incrociando il Buth Jolokia e il Pimenta Da Neyde.
Gli altri caro mio se non c'è scritto nulla io non me lo ricordo, boh.
Sorpresa che si svelerà strada facendo:polliceu:
biricchino
12-08-13, 09:14
ragazzi, volevo sapere una curiosità sul peperoncino. Io so che nelle terre originarie, il peperoncino si trova perenne, mentre qua in Italia è soltanto annuale. Il mio peperoncino è vecchio di due anni e continua a fare peperoncini, quelli piccoli rossi. Quindi ho pensato, se non è morto allora vuol dire che è perenne? Sono in Sicilia e come terra gli do un composto ricco di nutrienti, sono almeno 4 o 5 belle piantine messe tutte vicine. Hanno un fusto legnoso e robusto e per adesso stanno facendo una marea di peperoncini.
Volevo sapere se a voi vive o muore, perché ricordo che una volta , quando ho avevo messo i peperoncini, dopo aver finito di fare tutti i frutti, poi è seccato. Invece questo, cavolo non muore mai ed è proprio in salute.
:eek:
tutti i peperoncini sono piante perenni
in sicilia sei avvantaggiato dal clima che difficilmente anche in inverno scende a temperature inferiori ai 10°
se le piante stanno in un ambiente sufficientemente illuminato(dietro una finestra ad esempio) e le temperature non scendono al di sotto dei 10° durano anni (io ho una pianta in vaso che mi fa compagnia ormai da 6 anni)
l'unica accortezza è di fare una bella potatura in modo che nel periodo invernale la pianta rallenti il suo ciclo vitale e poi in primavera ricomincerà la fase vegetativa
Salve, un mio amico mi ha passato talee di 3 varietà di pepper: Habanero, Jalapeño e Cayenna:biggrin2:
Le ho trattate come comunissime talee taglio a 45°,tagliato il fusto in verticale per una lunghezza di circa 3cm, raschiato delicatamente la superficie esterna sulla lunghezza dei 3 cm per favorire il radicamento e tagliato le foglie a metà; dopo di chè ho trattato le talee con il clonex gel e li ho riposti ne cubi rockwoll facendo attenzione a lasciare circa mezzo centimetro tra la fine del rametto ed il fondo del cubo(tanto per non sforzare le nuove radici e stressare ulteriormente la talea).
A distanza di una settimana in luogo umido una talea ha radicato bene e ha già incominciato a gettare un nuovo germoglio mentre le altre 2 hanno giusto flebili abbozzi di radici:icon_study:
Ora mi sorge la domanda:roflmao:
Dato che di pepper ne so poco un caxo è possibile coltivarli in idroponica o viaggiano solo in terra?
Come terriccio va bene quello che si usa per la ganj? :icon_rolleyes:
Si possono fare anche in indoor o vogliono outdoor per l'impollinazione dei fiori?
Thanks.!
Trattale come la ganja, puoi farle in idro, in cocco e in terra, indoor e outdoor.
L'impollinazione indoor la devi fare te altrimenti i fiori ti cascano tutti. Appena si aprono i fiori prendi i cotto fioc quelli per le orecchie e passi da uno all'altro come se tu fossi un'ape:polliceu:
scusa l ignoranza RES... io ho sempre visto piante di peperoncino a fiore (quindi penso femmine) e non mi ero mai posto il dubbio SE ci fosse un maschio... .. ci sono piante maschio? dove si prende il polline maschile?!?!
ma quindi, da sola una femm pepper manda avanti la generazione MA se incontra un man acquista nuove caratteristiche?
poi.. non mi avevi detto che la telee sono cosi lente a radicare (30 giorni) che conviene andare col seme?
Le talee son lente, se ne metti 100, 10 possono anche radicare in breve tempo ma normalmente le altre ci mettono molto di più (2-3 settimane) e non è che poi quando hanno radicato partono subito, c'è da aspettare ancora una settimanella abbondante e quindi partire da seme è migliore come scelta a meno di non avere solo una pianta o una genetica particolare e volerla per forza "dividere".
Maschio o femmina? Due in uno:polliceu: nel fiore ci sono entrambi i sessi ma non sempre si impollinano, i chinense ed i frutescens hanno difficoltà senza api o insetti vari e soprattutto il vento quindi bisogna fare noi il lavoro. Le altre varietà hanno una conformazione del fiore un po' diversa e risentono meno questo problema e anche in serra riescono ad attecchire.
Se poi si vuole mantenere la razza pura bisogna chiudere il fiore prima della sua apertura con del tnt ma anche lì per non vederli cadere tutti vanno almeno smossi.
Un'altra tecnica più sicura ma con più perdite è quella di usare colla vinilica allungata, il fiore non si aprirà mai e se tutto va bene (il 5% sarebbe già un ottimo risultato) allegano in purezza.
O_O
non si semtte mai di imaparare!! :biggrinthumb:
ma invece il tuo gold giant cresce diversissimo dal mio chocolate... il mio cresce "biforcuto" classico" .. invece il tuo eretto e sembra che le ascelle stiano per esplodere con delle ghindole bianche... tra l altro è diventato grande come l altro! in un mese, in un vaso micro O_o
Ma il gold giant è una genetica tosta, dopo la biforcazione del ramo centrale inizia a fiorire, vuoi un consiglio, togli tutti i rami e le foglie che ci sono sotto e vedrai come ti ringrazierà.
L'anno scorso venne splendido con il vaso gigante. È dal 2007 che seleziono le meglio piante e i meglio frutti.
http://i.imgur.com/ooI3Rpx.jpg
che bestia!!! :biggrinthumb:
a quindi inizia a separare quando è maturo? dopo ti mando una foto che mi dai un consiglio su una eventuale potatura!!
Ottimo!
Grazie Resina mi hai tolto un sacco di incognite:polliceu:
Appena mi ripiglio un attimo che mi son appena svegliato carico un paio di foto:)
Ottimo!
Grazie Resina mi hai tolto un sacco di incognite:polliceu:
Appena mi ripiglio un attimo che mi son appena svegliato carico un paio di foto:)
Felice di esserti stato utile:polliceu:
Ecco un paio di foto adesso non saprei distinguere le varietà eccetto il Cayenna che è quello con il nuovo germoglio:wub:
biricchino
17-08-13, 15:02
se posso permettermi mi inserisco nell'argomento peperoncino con qualche nozione di base
le varietà di peperoncino si dividono in 5 famiglie
annuum
baccatum
chinense
frutescens
wild
le specie più comuni sono gli annuum(i più veloci e produttivi in genere) e i chinense(maturazione molto più lunga e piccantezza infernale)
partendo da talea si ha la certezza della conformità dei frutti mentre da seme spesso accade che nascano ibridi F1
i tempi di maturazione da seme a raccolto per gli annuum è di circa 90 gg mentre per i chinense si va dai 120 ai 150 gg
i pepperoncini sono piante perenni anche se molti non lo sanno e per farli sopravvivere in inverno è sufficiente ricoverarli in un posto riparato dove le temperature non scendono sotto i 5° e con qualche ora di luce naturale al giorno dopo averli potati per bene
Prima delle razze wild mettici il pubescens che è un quindo importante di queste macrofamiglie con capostipite il rocoto, frutto dai semi neri e raramente incrociabile con altre varietàa molto ricercato e raffinato nei sapori.
Wild possono anche appartenere ad una delle varietà sopra citate e poi ci sono i lanceolatum e altre varietà adorabili che mi sfugge il nome ma poi con calma rispolvero il vecchio forum dei peperoncini e vi faró sapere, c'era una razza wild che dentro aveva la consistenza dell'uva, era il top da aperitivo. Ecco, mi è venuto in mente adesso, il mitico cardenasi:polliceu:
biricchino
18-08-13, 14:26
scusa i pubescens pensavo di averli inseriti ma così non è stato tutta colpa del :icon_smoke3:
io ne coltivo 4 varietà di rocoto e,a mio giudizio, sono molto buoni
i principali wild per quel che mi ricordo sono praetermissum, galapagoense, lanceolatum, chachoense e rhomboideum(non mi ricordo più come si scrivono ma i nomi dovrebbero essere giusti)
non so molto altro sui wild non li ho mai coltivati per difficoltà a trovare i semi e per la percentuale bassissima di germinazione
Sono difficilissimi e lenti rispetto agli altri, se rieco a farne fruttificare qualcuno metteró delle foto.
Mi immaginavo che te lo eri dimenticato anche perchè ti vedo molto appassionato anche nell'ambito pepper:polliceu:
rastaculture_delete
18-08-13, 19:07
vi presento i miei peppers
nell ordine di apparizione naga morich , jalapeno, habanero red
http://www.enjoint.info/forum/attachment.php?attachmentid=45283&stc=1&d=1376849161
http://www.enjoint.info/forum/attachment.php?attachmentid=45284&stc=1&d=1376849161
http://www.enjoint.info/forum/attachment.php?attachmentid=45285&stc=1&d=1376849161
biricchino
19-08-13, 08:59
bravissimo rasta la consociazione tra basilico e peppers è un'ottima cosa entrambe le piante ne traggono giovamento
ho notato che il terreno è piuttosto pieno di sassi (probabilmente sarà terra di riporto) nel limite del possibile cerca di eliminarli quando prepari le prose in primavera vedrai che l'orto ne trarrà giovamento
rastaculture_delete
19-08-13, 09:36
bravissimo rasta la consociazione tra basilico e peppers è un'ottima cosa entrambe le piante ne traggono giovamento
ho notato che il terreno è piuttosto pieno di sassi (probabilmente sarà terra di riporto) nel limite del possibile cerca di eliminarli quando prepari le prose in primavera vedrai che l'orto ne trarrà giovamento
ciao biricchino
grazie
no non è terra di riporto è che il terreno qui è sabbioso è impossibile toglierli sono sassi comunque molto piccoli in compenso è molto drenante e ricco di minerali negli anni '70 e '80 ci piantavo anche le altre piante :biggrin2: che diventavano veri mostri :wub: adesso ci coltivo un po di tutto dai peppers zucchine lunghe ,zucchine ,zucche, pomodori pachino ,pomodori cuore di bue,melanzane,peperoni ecc... sulle associazioni tra piante un po le conosco non tantissimo però , beh se pianti cannabis dove l'anno prima hai messo i fagiolini o i fagioli .....ci tiri fuori dei pini :biggrin2::biggrin2:
ciao è grazie
grazie
.... beh se pianti cannabis dove l'anno prima hai messo i fagiolini o i fagioli .....ci tiri fuori dei pini :biggrin2::biggrin2:
ciao è grazie
grazie
esatto! e le fave sono le migliori per preparare il substrato x tutti i tipi di cultivar: azotano in maniera naturale la terra. nel mio uliveto le metto tra un filare e l'altro.
biricchino
19-08-13, 13:29
esatto! e le fave sono le migliori per preparare il substrato x tutti i tipi di cultivar: azotano in maniera naturale la terra. nel mio uliveto le metto tra un filare e l'altro.
io uso il rafano per azotare il terreno
anche le fave sono ottime e sono un ottimo mezzo preventivo per i parassiti
infatti le piante di fave attirano su di loro la maggior parte di insetti dannosi e osservandole è semplice capire quali trattamenti fare e quando:specool:
infatti le piante di fave attirano su di loro la maggior parte di insetti dannosi e osservandole è semplice capire quali trattamenti fare e quando:specool:
... ecco perchè si dice ... "sta fava".
è capace di attirare le farfalle + bastarde!!!!
rastaculture_delete
19-08-13, 14:12
... ecco perchè si dice ... "sta fava".
è capace di attirare le farfalle + bastarde!!!!
:polliceu:
bella storia il club dei coltivatori indiretti :roflmao:
io le fave non le ho mai piantate sono un po molto al nord non so se vengono bene
io le fave non le ho mai piantate sono un po molto al nord non so se vengono bene
da quello che so, non penso che abbiano problemi, anzi ricordo i miei vicini di casa, quando stavo in brianza, che seminavano anche le fave "invernali" a luglio e agosto e che poi raccoglievano i baccelli ormai pronti con le prime gelate invernali.
rastaculture_delete
19-08-13, 14:47
da quello che so, non penso che abbiano problemi, anzi ricordo i miei vicini di casa, quando stavo in brianza, che seminavano anche le fave "invernali" a luglio e agosto e che poi raccoglievano i baccelli ormai pronti con le prime gelate invernali.
bene bene adoro le fave crude col pecorino :polliceu:
bene bene adoro le fave crude col pecorino :polliceu:
da non sottovalutare anche l'abbinamento col pesce!!!! FORMIDABILI!!!
biricchino
20-08-13, 13:07
a ognuno le proprie fave:biggrin2::biggrin2::biggrin2:
scherzi a parte le fave si possono piantare sia in primavera per raccolti estivi che in tarda estate per raccolti autunnali
logicamente poi dipende anche dalla zona geografica quanto a nord sei?
Uppolo.
Come tipo di coltivazione ho scelto l'idroponica, le talee andranno nell' Aquafarm usato precedentemente nel primo ciclo di ganja. Come fert avrei scelto il dutch formula usato attualmente per abbeverare le piantine a cui sembra piacere.
Domani invaso le prime due talee la terza stenta a radicare e gli darò un altra passata di clonex.
Oggi ho messo a dimora le prime due talee nell'aquafarm. Apparato radicale esploso in neanche 10 giorni dal trattamento con il clonex nelle prime due, nella terza nada de nada:icon_study:
Come lampada ho usato un pannello neon da 160w (2x80w)
Uppetto:
La talea che non radicava non ce l'ha fatta:icon_rolleyes: in compenso le altre due crescono talmente veloci che una sta già fiorendo o almeno penso dato che di pepper ne so una cippa:icon_study:
Magari uno più esperto mi può illuminare:biggrin2:
biricchino
06-09-13, 18:53
e si sta proprio cominciando a fiorire
tieni presente che il peperoncino non è sensibile al fotoperiodo quindi puoi tenerlo a 12/12 di luce/buio
il fiore si può auto impollinare in quanto porta sia i caratteri maschili che femminili ma essendo indoor dovrai operare manualmente per avere dei frutti
buona coltivazione
e si sta proprio cominciando a fiorire
tieni presente che il peperoncino non è sensibile al fotoperiodo quindi puoi tenerlo a 12/12 di luce/buio
il fiore si può auto impollinare in quanto porta sia i caratteri maschili che femminili ma essendo indoor dovrai operare manualmente per avere dei frutti
buona coltivazione
Ahh ottimo!:specool:
Ancora una domandina:biggrin2: Ma quando inizia a la fioritura, in outdoor sarebbe legata alle condizioni ambientali mentre in indoor fa fioritura continua? o si riposa ogni tanto?:icon_rolleyes:
Per la luce uso il canonico 18/6 per la vege della ganja
biricchino
07-09-13, 12:44
il pepper fiorisce in base alle condizioni ambientali legate alla temperatura non è sensibile al fotoperiodo per assurdo riuscirebbe a fiorire anche con poche ore di luce al giorno ovviamente la maturazione sarebbe più lunga ma i risultati non cambierebbero
non c'è differenza di fioritura tra in e out basta che le temperature siano comprese tra 18 e 28° la differenza è l'allegagione dei fiori che out viene fatta da insetti,vento ecc. mentre in devi operare a mano per sostituire il lavoro degli insetti
ricorda che quando le piante saranno scaricate dai frutti ricomincerà dopo poco una nuova fioritura
quest anno ho sottovalutato il raccolto e ne sono usciti tanti tanti
ho habanero red e choccolate saltillo mechico calabresi tondi cayenna e cancun...non pensavo venissero tutti e ora non mi va di sprecarli...
idee ricette conserve son ben accette, io mi sono sempre limitato a farli seccare e polverizzarli col frullatore...o a fare l'olio
oltretutto se questi non bastassero ho anche i peperoni corno rosso corno giallo quadrato d'asti e i friggitelli ....ma quelli sono quasi finiti a crudo e una parte sott'olio..
rastaculture_delete
11-09-13, 17:03
i miei peppers prima del raccolto...
Naga morich raccolti già 2 messo sulla pizza a crudo :biggrin2:
http://www.enjoint.info/forum/attachment.php?attachmentid=46694&stc=1&d=1378915049
Habanero red raccolti già una decina
http://www.enjoint.info/forum/attachment.php?attachmentid=46695&stc=1&d=1378915048
Jalapeno ne ho raccolti otto fatti al forno con formaggi ... slurp!
http://www.enjoint.info/forum/attachment.php?attachmentid=46696&stc=1&d=1378915048
biricchino
11-09-13, 20:30
bravo rastone bellissime piante e frutti stupendi:biggrin2:
azz 2 naga su una pizza complimentoni devi avere una bella bocca foderata di ghisa:sm_clapper:
se posso permettermi i jalapeno prova a raccoglierli quando sono ancora verdi vedrai la differenza:punkif5:
rastaculture_delete
11-09-13, 23:48
si buoni anche verdi i jalapeno ne avevo assaggiato uno..... :biggrin2: ne ho messo mezzo per la pizza con 2 naga è troppo :biggrin2:
biricchino
13-09-13, 11:33
i jalapeno verdi falli sottaceto sono una figata estrema!!!!:punkif5:
biricchino
13-09-13, 11:43
ciao nice se vuoi semplicemente conservarli a lungo li congeli e se consumti appena scongelati sono come freschi(se aspetti invece diventano mollicci)
altrimenti ci sono centinaia di ricette per conservarli
puoi farci salse,sughi,sottaceto e sottolio, affumicarli essicarli
non conoscendo i tuoi gusti e le tue abilità culinarie non so consigliarti con precisione se mi dici che cosa ti piace posso darti qualche ricetta particolare:punkif5:
se ti piace il tabasco posso spiegarti come realizzare una salsa molto simile con gli habanero
Aggiorno aggiungendo due foto di come procedono.
L'habanero (che dovrebbe essere quello più in fondo) sta sfornando foglie esageratamente grosse e due fiori stanno per aprirsi:polliceu:
L'alapeño è anche lui sulla buona strada però le foglie mi sembrano un pò strane:icon_scratch:
biricchino
18-09-13, 22:17
le foglie del jalapeno non sono strane sono solo un po' "bollose" alza un po' l'umidità e aumenta l'irrigazione
quell'argilla mi sembra troppo asciutta io usavo cicli di 15 minuti on 15 minuti off per l'irrigazione
le foglie del jalapeno non sono strane sono solo un po' "bollose" alza un po' l'umidità e aumenta l'irrigazione
quell'argilla mi sembra troppo asciutta io usavo cicli di 15 minuti on 15 minuti off per l'irrigazione
L'umidità varia tra il 40 e il 50% di più non riesco anche mettendo l'umidificatore a balla:icon_rambo: L'irrigazione invece va sempre ma ridotta tramite la valvolina di regolazione della portata della pompa:icon_rolleyes:
2 giorni fà ho fatto l'allegagione dei primi fiori, oggi invece l'ho ripetuta sugli altri che nel frattempo si sono aperti:mf_farmer:
Nei primi fiori i petali stanno incominciando ad appassire e spero che sia riuscita l'impollinazione:biggrin2:
La piccoletta che fa compagnia ai pepper è una piantina di fagiolini rampicanti:wub:
biricchino
22-09-13, 22:17
visto che le temperature si sono abbassate notevolmente diminuisci l'estrazione dell'aria così l'umidità ti salirà un po' e dagli più h2o perchè la pianta dietro è lontana dal gocciolatore e si vede che non ha ancora sviluppato abbastanza le radici per arrivare a prendersi tutta la soluzione che le serve
in genere l'autoimpollinazione da buoni risultati
buona continuazione:mf_farmer:
La mia pianta di moruga ne ha fatto uno giallo!! secondo voi i semi si porteranno dietro questo gene?
:icon_study:
biricchino
27-09-13, 11:13
è difficile da dire bisognerebbe sapere se il gene del colore giallo è recessivo o meno da dove deriva il gene e tante altre cose da genetisti che sinceramente non conosco
poi ilfiore da cui è nato era isolato?altrimenti i semi potrebbero avere dei geni di altre varietà completamente diverse e potrebbero anche generare per assurdo piante di cayenna piuttosto che di jalapeno ecc.(dipende dalle varietà che sono vicine alla pianta)
è difficile da dire bisognerebbe sapere se il gene del colore giallo è recessivo o meno da dove deriva il gene e tante altre cose da genetisti che sinceramente non conosco
poi ilfiore da cui è nato era isolato?altrimenti i semi potrebbero avere dei geni di altre varietà completamente diverse e potrebbero anche generare per assurdo piante di cayenna piuttosto che di jalapeno ecc.(dipende dalle varietà che sono vicine alla pianta)
No ho solo 5 piante di moruga:yes:
biricchino
27-09-13, 16:18
non è necessario che le piante siano a distanza ravvicinata il polline vola e gli insetti si spostano di fiore in fiore
anche la non conformità di un frutto (variazione di colore nel tuo caso)è dovuta a un seme non puro in origine che contiene geni caratteristici di altre piante
ripeto non sono un genetista e l'argomento è talmente ampio e vario che potremmo stare a discuterne per anni :biggrinthumb:
prendila così come una mia esperienza personale semi ottenuti da fiori isolati hanno percentuale alta di produrre piante uguali all'originale e frutti conformi fiori non isolati =probalità di avere ibridi
Ok...grazie per le dritte Birichino :) mi hai chiarito un pò le idee
Uppolo:
L'habanero ha incominciato a cacciare i primi pepper e cresce velocemente, lo jalapeño invece si accontenta dello spazio disponibile rimasto; di fatto ha espanso le ramificazioni laterali a discapito dell'altezza. Fiori neanche l'ombra:icon_sad:
biricchino
07-10-13, 22:29
metti un paio di foto del jalapeno in particolare delle diramazioni principali
potrebbe essere che non ha ancora raggiunto la maturità quindi ritardi a fioritura anche se mim sembra strano perchè essendo un annuum dovrebbe essere molto più veloce dell'haba che invece è un chinense
presumo tu stia impollinando a mano
metti un paio di foto del jalapeno in particolare delle diramazioni principali
potrebbe essere che non ha ancora raggiunto la maturità quindi ritardi a fioritura anche se mim sembra strano perchè essendo un annuum dovrebbe essere molto più veloce dell'haba che invece è un chinense
presumo tu stia impollinando a mano
Ecco un paio di foto.
Lo jalapeño fa degli abbozzi di fiori, ma si seccano e cadono nell'arco di un giorno due:icon_scratch::icon_study:
biricchino
08-10-13, 23:04
come immaginavo la pianta di jalapeno è ancora troppo giovane per andare in fruttificazione
quando sarà pronta noterai che il fusto centrale e ile diramazioni avranno una tendenza a un colore violaceo
A vedere i frutti l'habanero è lo jalapeño e viceversa:insane:
Si hai ragione, l'habanero (ex jalapeño) ha intensificato la crescita negli ultimi giorni, penso abbia avuto un blocco perchè quando è stata messa nel sistema l'apparato radicale non era abbastanza sviluppato:rolleyes:
Lo jalapeño invece si è fatto riconoscere grazie ai frutti:rolleyes:
Quando si possono raccogliere?:biggrin2:
Ragazzi vi faccio una domanda. Io ho una pianta di habanero nell'orto e adesso a fine ottobre ha fruttificato molto ma sono tutti verdi. So che ci sono varie qualità e questi non so che razza siano e che colore devono diventare ma credo gialli. Secondo voi fanno in tempo a maturare ancora? Io vivo al nord.e siamo in autunno e ho paura marciscano.così sulla pianta senza.maturare ancora e quindi non so.se.raccoglierli così come sono...
Anche io ho alcuni haba choco che sono ancora verdi da un bel pò....qui il sole è un lusso e le teperature pian piano calano. Matureranno mai?
Io sono nella stessa situazione, tanta acqua e poco sole non sono il massimo per farli maturare, sto raccogliendo a scalare basandomi sul tatto piuttosto che sul colore. Una delle piante ha i frutti ancora tutti completamente verdi, ma quelli più morbidi e tendenti anche solo poco al raggrinzimento li ho già raccolti, e molti di questi mentre seccano stanno assumendo una colorazione rossa-arancione. Li ho già assaggiati, sia freschi che secchi, e sono una bomba :icon_chef:
Comunque è assurdo che quest'anno, piantando semi che già conoscevo perché presi da frutti che avevo assaggiato, siano venuti fuori piante esteticamente diversissime!
Una è completamente viola, gambo, foglie, fiori e frutti, dalla nascita sino ad adesso;
un'altra è un misto tra il viola e il verde (sempre per tutte le parti della pianta: i peperoncini avevano il lato al sole viola e l'altro verde, perfettamente divisi a metà, bellissimi :yes:);
altre due hanno fatto frutti bianco-avorio, alcuni quasi più sul beige chiaro, con tutte macchie e zone viola sparse qua e là;
l'altra è quella coi frutti verdi di cui dicevo prima.
Figata i peperoncini :biggrin2:
rastaculture_delete
28-10-13, 18:18
Io sono nella stessa situazione, tanta acqua e poco sole non sono il massimo per farli maturare, sto raccogliendo a scalare basandomi sul tatto piuttosto che sul colore. Una delle piante ha i frutti ancora tutti completamente verdi, ma quelli più morbidi e tendenti anche solo poco al raggrinzimento li ho già raccolti, e molti di questi mentre seccano stanno assumendo una colorazione rossa-arancione. Li ho già assaggiati, sia freschi che secchi, e sono una bomba :icon_chef:
Comunque è assurdo che quest'anno, piantando semi che già conoscevo perché presi da frutti che avevo assaggiato, siano venuti fuori piante esteticamente diversissime!
Una è completamente viola, gambo, foglie, fiori e frutti, dalla nascita sino ad adesso;
un'altra è un misto tra il viola e il verde (sempre per tutte le parti della pianta: i peperoncini avevano il lato al sole viola e l'altro verde, perfettamente divisi a metà, bellissimi :yes:);
altre due hanno fatto frutti bianco-avorio, alcuni quasi più sul beige chiaro, con tutte macchie e zone viola sparse qua e là;
l'altra è quella coi frutti verdi di cui dicevo prima.
Figata i peperoncini :biggrin2:
sono diversi perche si sono ibridati per ottenere un seme di varietà pura devi isolare il fiore per poi ottenere dei semi puri in genetica
Ragazzi vi faccio una domanda. Io ho una pianta di habanero nell'orto e adesso a fine ottobre ha fruttificato molto ma sono tutti verdi. So che ci sono varie qualità e questi non so che razza siano e che colore devono diventare ma credo gialli. Secondo voi fanno in tempo a maturare ancora? Io vivo al nord.e siamo in autunno e ho paura marciscano.così sulla pianta senza.maturare ancora e quindi non so.se.raccoglierli così come sono...
stesso problema, per evitare che marcissero li ho raccolti, anche se i miei una punta di colore l'avevano e ho fatto una bella scorta di olio di habanero...a distanza di 15 giorni ho provato il loro gusto e risulta essere leggermente meno piccante rispetto al olio di haba ben maturo e grinzoso
io uso un haba per fare 250 di olio e uno spicchio di aglio
biricchino
06-11-13, 19:19
come da richiesta di mr.nice posto quiil mio personale sistema di preparazione del tabasco
necessario:
peperoncini freschi secondo il proprio gusto 1 kg
sale 40 g
zucchero 1 cucchiaino
lievito di birra 25g
aceto di vino bianco 400 ml
aceto di mele 400 ml
1 bottiglia di plastica da 5 litri o 2 da 2 litri(così ricicliamo un po')
1 gorgogliatore(o 2 se si usano 2 bottiglie) tipo quelli che si usano per la birra
metabisolfito di potassio(diluire 2 cucchiaini in mezzo litro di h2o) o alcool alta gradazione
frullatore
imbuto
filtri per alimenti o colino a maglia fine(si trovano anche imbuti con filtro integrato)
preparazione fermentatore
con una punta foriamo il tappo delle bottiglie di plastica e inseriamo il gorgogliatore
poi con della colla a caldo o cera di candela sigilliamo bene il foro(è importante per tenere ben saldo il gorgogliatore in verticale e non far passare aria dal foro)
procedimento
sciogliere il metabisolfito in h2o e disinfettare bene tutti gli strumenti da lavoro e i fermentatori
lavare e asciugare i peperoncini
eliminare il picciolo e tagliare a pezzi i pepper così da eliminare eventuali frutti guasti
mettere poco alla volta nel frullatore i pezzi compresi i semi e frullare il tutto fino ad ottenere una crema più fine possibile(ci si può aiutare aggiungendo un pochino di h2o)
sciogliere zucchero e lievito in mezzo bicchiere di acqua e unire alla crema di pepper
frullare ancora un paio di minuti per miscelare bene il tutto e versare il composto nel fermentatore(riempire al massimo fino a 2 terzi della bottiglia)
chiudere bene il fermentatore con il gorgogliatore e versarci dentro un po' di acqua con metabisolfito o alcool alta gradazione(superiore ai 40°)
ora riporre il fermentatore in luogo asciutto buio e temperato(possibilmente anche ben areato perchè i vapori della fermentazione sono molto forti)
lasciare riposare il tutto fino alla fine della fermentazione(in genere una settimana circa) agitando leggermente la bottiglia una volta al giorno
finita la fermentazione possiamo stappare e volendo concederci un primo assaggino(attenzione a non esagerare se no finisce subito:whistling:)
ora uniamo l'aceto e il sale mescoliamo tutto bene e rimettiamo il gorgogliatore
lasciamo riposare ancora una settimana agitando di tanto in tanto
ora non resta che filtrare per eliminare i residui e imbottigliare la salsa ottenuta
buon appetito!!!
tutto il procedimento potrebbe sembrare lungo e complicato ma non è così
bisogna solo prestare bene attenzione a disinfettare tutto
aceto e sale garantiscono un ambiente acido non idoneo a batteri e muffe e il tabasco si conserva bene e a lungo
biricchino
06-11-13, 19:24
dimenticavo che le dosi degli ingredienti possono essere variate a piacimento
a me piacciono le cose salate quindi abbondo sempre un po'
la ricetta originale poi prevede l'invecchiamento del tabasco in botti di rovere per 5 anni ma vi garantisco che già così è buonissima
biricchino
07-11-13, 15:03
piccolo trucco per far maturare i peperoncini
in un cestino mettere i peppers ancora verdi con alcune mele(se leggermente acerbe è meglio) e coprire con un canovaccio
nel giro di 10 giorni circa i peppers saranno maturati perfettamente:mf_farmer:
Questa mi mancava, grazie per la dritta biri! Cmq in questi giorni di sole mi sono quasi maturati 3-4 haba chocolate :sm_clapper: non ci speravo piu!:rolleyes:
stka che procedura da mago merlino!!
qua serve attrezzature da mastro birraio....
non ho proprio idea dove recuperare il metabisolfito, mentre il gorgogliatore si puo' tranquillamente autoprodurre...
il problema fondamentale e' che 5 kg di peperoncini hot freschi non li ho, forse forse ne avro' ancora un 100 gr che stanno seccando....
pepsiJoint
17-11-13, 13:01
fai l'olio santo!!!!!! :eek2:
biricchino
17-11-13, 18:05
perchè 5 kg?
io ho messo le dosi per 1kg ma basta ridurre o aumentare in base alla quantità disponibile
il metabisolfito lo trovi anche al brico o da chi vende prodotti per enologia e costa circa 3€ al kg(e ti dura una vita)
anche i gorgoliatori si trovano al brico e costano 2€
se i tuoi pepper sono secchi o quasi puoi fare polveri e olio per il tabasco ci vogliono frutti freschi
...mi sa che per quest'anno il tabasco me lo sogno peccato ho recuperato una botticella da 5 lt in rovere che e' una bellezza, cmq ho ancora qualche peps attaccato alle piante sopratutto quelli tondi calabresi e qualche cayenna...
nel frattempo ho fatto olio di pepper sia di haba di saltillo e di cayenna, fatto le polveri e ho provato a fare una decina di vasetti in salamoia
ho imparato che con la polvere di habanero non si scherza, potrebbe essere considerato un arma a tutti gli effetti :)
invce per prepararmi per il prossimo anno il metabisolfito e il gorgogliatore dici che li trovo in un leroy merlin?
biricchino
18-11-13, 20:14
al re merlino non so non ci vado spesso
qui dalle mie parti c'è il bricook e il mondo brico e li ce li hanno
la ricetta che avevo io è decisamente più semplice,mi sono perso solo nel leggerla :biggrin2:
biricchino
19-11-13, 11:51
è molto più semplice di quel che sembra
la spiegazione forse è un po' lunga ma ti garantisco che si fa tutto in 10 minuti e i risultati sono ottimi
cmq se mai avremo occasione di conoscerci di persona te la faccio assaggiare:mf_farmer:
anzi per semplificare riassumo in breve il procedimento
frulli i peppers
aggiungi un po' di zucchero e di lievito
fai fermentare per una settimana
aggiungi aceto e sale
fai riposare ancora una settimana
filtri e imbottigli
buon appetito
io faccio il super concentrato con un omogeinizzatore(quello per frullare la pappa ai bimbi)aggiungendoci olio a poco a poco per mantenere la cosa piu cremosa possibile,alle volte ci aggiungo pomodori secchi,naturalmente fatti in casa,per farci una salsa piu da spalmare che da aggiungere o diluire per oli ecc ecc....comunque quella solita che faccio è estratto piu puro possibile....ovvero come scritto sopra...quando poi metto nel barattolo l'estratto gli aggiungo un dito d'olio cosi che l'olio inibisca l'insorgere di muffe(che seppur sono bianche e commestibili non sono un bello spettacolo per gli occhi)...la cosa bella del fare l'estratto è che usi tot quantità per farci l'olio,lo aggiungi alle salse mantenendo il suo aspetto originario.;)
abrazos
biricchino
19-11-13, 21:45
fate sempre attenzione nelle conserve sotto olio perchè il rischio botulino è molto alto
li metti sotto sale per 24 ore tagliandoli a metà,dopo li levi il sale con l'acqua e li metti sotto olio.senza tanti fronzoli e ricetta da alchimista.
biricchino
20-11-13, 14:18
le conserve in olio vanno sterilizzate SEMPRE!!!!!!
bisogna portare i barattoli al cuore a una temperatura di 120° per eliminare ogni possibile rischio di botulino
questo comporta una parziale cottura della conserva e a me personalmente non piace
vorrei ricordare a tutti che il botulino non ha colore,sapore odore ma è MORTALE e non esiste cura se te lo becchi ci lasci le penne.....
le conserve in olio vanno sterilizzate SEMPRE!!!!!!
bisogna portare i barattoli al cuore a una temperatura di 120° per eliminare ogni possibile rischio di botulino
questo comporta una parziale cottura della conserva e a me personalmente non piace
vorrei ricordare a tutti che il botulino non ha colore,sapore odore ma è MORTALE e non esiste cura se te lo becchi ci lasci le penne.....
Io ho messo un peperoncino che mi ha dato Lucky nell olio, e sto usando l olio per condire il cibo, rischio la formazione di botulino?
mai preso botulino con il mio metodo mettendolo sotto sale non lo prendi anche senza bollire la conserva mai preso.il sale lo asciuga e toglie tutte l impurità.
biricchino
20-11-13, 18:29
Io ho messo un peperoncino che mi ha dato Lucky nell olio, e sto usando l olio per condire il cibo, rischio la formazione di botulino?
se il peperoncino era secco no
il problema è dovuto alla elevata quantità di acqua contenuta nei frutti
per fare olio piccante senza sbattimenti basta farli essiccare
no il peperoncino era fresco.lo faceva mia nonno cosi come mio padre mai avuto qualcosa.è piu buono fresco che secco eh.:yikes:
io per fare l'olio ho un metodo tutto mio, che pare funzioni molto bene,
faccio un trito abbondante di hot pepper e qualche spicchio di aglio bio sempre sminuzzato, nel frattempo porto a ebollizione l'olio, spengo e metto il trito nel olio caldo sino a che non e' raffreddato, imbottiglio aiutandomi con un imbutino e poi metto con un cucchiano tutto il trito nella bottiglia, chiudo ermeticamente e metto al buio e fresco per almeno un mese, per me l'olio e' pronto quando diventa di colore tendente al arancione piuttosto che verde e o giallo
ho provato molti olii sia di oliva che di semi e alla fine il migliore per il mio palato e' l'olio d'oliva coop, meno pesante rispetto al extra vergine, invece con gli oli di semi resta molto leggero dando solo il gusto di hot pepper..
biricchino
21-11-13, 18:57
il tuo metodo è quasi perfetto
io non porterei l'olio a ebollizzione perchè raggiunge una temperatura troppo alta e quindi perde in qualità
se hai un termometro da cucina basta che arrivi a 120° per pochi minuti e il gioco è fatto
alcuni usano un metodo di sterilizzazione con il microonde ma a me sto aggeggio non piace
se il peperoncino era secco no
il problema è dovuto alla elevata quantità di acqua contenuta nei frutti
per fare olio piccante senza sbattimenti basta farli essiccare
Non credo fosse secco..
ok vero, non porto ad ebbollizione l'olio, ma non ho neanche mai controllato la temperatura anche se ho il termometro per controlloare
io una volta li misi direttamente sott'olio in una piccola bottiglia ed andarono in fermentazione , allora li ho bolliti nell'aceto e messi sott'olio , non vi dico com'era piccante :icon_colors:
il mio intervento é comunque per dirvi di lasciare le piante per l'anno venturo , potandole quando ricominciano a vegetare
sto per fare l olio.... mi avete messo preoccupazione per il botox...
pensavo di fare il tritume con un po di cipolla e pepper e poi portare l olio sui 100 gradi, spegnere la fiamma e buttare tutto dentro, stando attento che stiano tutti SOTTO olio e non a galla.
lasciare un paio di settimane e poi filtrare via il materiale lasciando solo l olio piccante.
in questo modo elimino il rischio botulino o no? i pepper non sono proprio secchi....
edcm biricchino :)
biricchino
01-12-13, 17:47
ciao Neo per eliminare il botox devi raggiungere i 120° al cuore
io userei aglio al posto della cipolla ma sono gusti personali
una volta sterilizzato e imbottigliato non è necessario filtrare l'olio puoi lasciare i pezzi di pepper a bagno che sono anche belli da vedere
se cerchi in rete ci sono molti che usano il metodo del microonde per sterilizzare l'olio
io non lo uso solo perchè odio il microonde
a me piace lo scalogno (cipolla rossa) ma posso provare anche con l aglio... una volta facevo solo le salse ma durano troppo poco (in giorni) per la procedura che cè dietro..
allora arrivo ad ebolizione poi spengo e butto dentro...
se non mi vedete piu connesso sapete che qualcosa è andato storto.. ahahaha
PS: anche io odio il mocroonde!! :)
sto per fare l olio.... mi avete messo preoccupazione per il botox...
pensavo di fare il tritume con un po di cipolla e pepper e poi portare l olio sui 100 gradi, spegnere la fiamma e buttare tutto dentro, stando attento che stiano tutti SOTTO olio e non a galla.
lasciare un paio di settimane e poi filtrare via il materiale lasciando solo l olio piccante.
in questo modo elimino il rischio botulino o no? i pepper non sono proprio secchi....
edcm biricchino :)
BagnoMARIA
Sì, ma così l'olio perde le sue caratteristiche organolettiche originali e ti rimane alto il richio botulino. L'infusione fredda è il metodo migliore come gusto e profumi.
http://www.peperonciniamoci.it/forum/index.php/topic/15319-olio-piccante/
Sto botulino rompe proprio è?
Per essere sicuri senza sterilizzare va fatto con i peperoncini secchi, io secco anche l'aglio e butto giù, problema botulino non c'è e poi io sempre perché piace a me, dopo un mese al buio in cantina, filtro e imbottiglio, l'olio resta trasparente ma è un bastardo traditore se fatto con super hot.
Per esseri umani standard un naga morich tagliato a metà e seccato va bene per un litro di olio, per chiu sopporta invece basta aumentare la dose:yes:
Le altre cose con freschi le ho fatte anni fa ma non ho mai ottenuto cose eccellenti se non con i tondi calabresi ripieni, tritati come la "pasta di peperoncino" invece si.
Quest'anno ho tritato tutti gli annuum che avevo, ho preso un colino e li ho lasciati tutt la notte a scolare per togliere i liquidi in eccesso (messo da parte e non buttato) e uno spicchio di aglio che ho semiseccato con il macchinario, il giorno seguente l'ho mixerato via via che aggiungevo l'olio e dopo l'ho sterilizzato nel microonde.
Proprio ieri ho aperto il barattolo ben sterilizzato che ha fatto click! è molto buono nonostante sia la prima volta che lo faccio senza aceto.
Adesso però che l'ho aperto vorrei sapere una cosa, sott'olio lasciando sempre un velo sopra si manterrà nel tempo anche fori dal frigo?
Altrimenti risterilizzerò ancora in barattoli più piccoli.
Ah, la ricetta precisa se avete l'app di giallo zafferano ma anche sul sito, si chiama "crema di peperoncini" io ho provato per cambiare, è buono anche l'aceto ma neutro si usa dappertutto. L'ho fatta anche senza aglio per averne 2 diverse.
aiutatemi a capire se morirò:
- preso pentola di acqua, messa a ebolizione, messo sopra teglia con olio a bagno maria.
quando l olio ha inziatoa fare le bolle ho spento il gas.
- nel frattempo ho: tagliato i pepper "freschini" (non secchi) e messi nel mixer insieme a cipolla, aglio, filo di aceto.
- preso olio caldo e versato in un contenitore di vetro assieme alla roba uscita dal mixer, chiusi i barattoli di vetro e girati in modo che sia tutto sottoolio.
- pensavo di lasciare a mollo due giorni e poi filtrare il preparato
- eventualmente potrei anche "sterilizzare" i vasetti mettendoli a bollire in acqua.....
dite che .. è pericoloso ???! botulinicamente parlando.... GRAZIE
Sto botulino rompe proprio è?.
Io ho dovuto buttare una bottiglia di olio! Mannaggia non sapevo nemmeno Dell esistenza del botulino! Lucky mi ha dato un naga e metà lo ho messo dentro una bottiglia, e la ho anche usata per 2 settimane! Poi e uscito questo topic e..
A Barty, in due settimane non muori, si forma stando chiuso per un po', per questa volta ti sei salvato:hippy:
per neofita, io darei una sterilizzazione finale come ben dici, farebbe comodissimo uno di quei termometri da cucina per sapere se abbiamo passato la temperatura di sicurezza, sarà il mio prossimo acquisto ma per ora mi basta vederlo bollire.
ma se tolgo il materiale dall olio il problema botulino scompare o rimane? non riesco bene a capire... e vorrei farlo dato che il rischio è mortale.. :/
Se nell'olio ci son state cose secche il problema nn c'è ma se differentemente li hai usati freschi allora una sterilizzata diventa obbligatoria.
Neo io ho sempre fatto il trito ultimamente anche con qualche grinderata, scaldato a dovere l'olio messo il trito fatto raffreddare e imbottigliato tutto...a io uso quantita' imbarazzanti l'ultimo litro era composto da 4 cayenna e 5 haba 3 red 2 choccolate...un arma chimica, il problema che bisogna lavorare con i guanti...mai andare in bagno mentre fate l'olio..
oltretutto quando e' terminato l'hot oil ripesco il trito faccio scaldare altro olio rimetto il trito nel olio caldo e rimetto nella bottiglia...tutte le volte e' sempre un po' piu' forte, mai visto ne muffe ne bottox
pepsiJoint
03-12-13, 21:07
ciao
ieri dal fruttivendolo ho comprato dei peperoncini (5), è ho notato che sono buonissimi, piccano molto... non ne avevo mai provato cosi
il punto è questo vorrei predere i semi che ci sono all'interno di uno di questi peperoncini e coltivarli in balcone... scusate ma sono inesperto superrr.
prendo i semi freschi e li metto tra due pezzi di cotone umidi, oppure li devo fare essiccare e poi metterli nel cotone?
grazie ciao
OldGoblin_deleted
03-12-13, 22:18
Ciao.
ti consiglio di leggere qui (http://www.enjoint.info/forum/showthread.php?t=18858)
Resina è uno che ne sa parecchio. Poi se hai ancora dubbi al massimo chiedi. :)
ciao pepsi!!
ora non e' il periodo per coltivare hot peps in out, ti conviene raccogliere piu' semi che puoi farli seccare a dovere in uno scottex e conservali in un barattolino sottovetro in frigo
in primavera quando le temperature sono permissive prendi un bella bottiglia di plastica tagliala forala sul fondo inumidisci tutto con acqua tiepida interri i tuoi semini e copri tutto con una pellicola
se tutto va bene e i peps comprati non sono ibridi tempo 10 giorni e dovresti vedere le piantina che spunta
OldGoblin_deleted
04-12-13, 22:53
Si possono fare indoor, anche sotto neon... li semini e vedi che crescono bene...
Ciao a tutti…
Io ho appena messo sotto delle comuni lampadine a risparmi, 1 Fatali 1 piccolo calberese piccante 1 a campanella che non conosco il nome per vagabondaggine, comunque, quoto il goblin, puoi farli con pochi watt, altrimenti aspetti la bella stagione.. Resina è un espertone, comunque li coltivi come la ganja, radicano un po' meno e magnano meno sopratutto in veg; il terriccio vigorplant è perfetto, soprattutto se vivi al sud farai due tre raccolti da una pianta quindi potresti aver bisogno di un po di PK (fosforo\potassio) in dosi modiche...
Io li farò fiorire in piccoli vasi sotto 250w hps…. :mf_farmer:
OldGoblin_deleted
05-12-13, 10:04
e soprattutto, puoi far vivere una pianta tutti gli anni che vuoi...raccogli e rivegeti... a oltranza.
e soprattutto, puoi far vivere una pianta tutti gli anni che vuoi...raccogli e rivegeti... a oltranza.
Giusto!:yes:
Quello anche con la ganja, ma è sconveniente…
Comunque in out se sbarca l'inverno nessuno ti vieta di farla fiorire di nuovo, a quel punto però urge NPK..
OldGoblin_deleted
05-12-13, 10:45
mah... io avevo una piantina piccola di peperoncino, che a fine estate ho messo sotto neon... e non gli ho dato nutrients... e mi ha fatto una seconda fioritura...
con la ganja non ci ho mai provato, so che è fattibile, ma vengono delle piante brutte a vedersi... e tantovale selezionare una mamma e far talee, a quel punto.
biricchino
05-12-13, 11:02
per quello che riguarda i peps vi ricordo che non sono sensibili al fotoperiodo pertanto se le condizioni climatiche sono favorevoli continueranno a fiorire e a produrre
se si vuole tenere una pianta in vege per l'inverno basta potarla abbondantemente e tenerla in un luogo riparato e dove le T non scendano mai sotto i 5°(pena la morte della pianta) e con almeno 3/4 ore di luce al giorno
in primavera sarà sufficiente portare nuvamente fuori le piante e il ciclo ripartirà da solo
io uso quantita' imbarazzanti l'ultimo litro era composto da 4 cayenna e 5 haba 3 red 2 choccolate...un arma chimica, il problema che bisogna lavorare con i guanti...
se ti piace molto il piccante invece di fare tutto quel mix ti consiglio di coltivare un nagamorich e metterne solo due.......... avrai da divertirti!!! :rolleyes: :rolleyes:
tra l altro il naga ha un gusto incredibile..
adesso mi sto gustando lo habanero chocolate... molto buono!!!
se ti piace molto il piccante invece di fare tutto quel mix ti consiglio di coltivare un nagamorich e metterne solo due.......... avrai da divertirti!!! :rolleyes: :rolleyes:
Io nell'olio che ho fatto ho messo 4-5 naga ed è perfetto !! Di un bel colore rosso, in una pasta ce ne metti giusto un filo e sei apposto..
Ps l'olio sarà stato 200ml al massimo :rolleyes:
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche chiarimento. Ho messo a germinare nei jiffy 5 semi di "Aji Amarillo", messi preventivamente a bagno per 24 ore. Sono 4 giorni che sono al buio a umidità altissima e 25 gradi costanti ma ancora non si vede nulla, è normale? hanno dei tempi più lunghi rispetto ad altri semi?
Premetto che ho letto numerosi post sull'argomento ma tutti dicono che è più o meno come per la canapa ma queste tempistiche sono strane per me.
Grazie a tutti
Ciao ciccios, sia nei peperoncini che nella ganja ci sono differenze, andiamo da varietà che nascono in poche ore fino a anche una settimana per la ganja (almeno per quelle varietà che ho provato io) i pepper dai 2-3 giorni (certi Annuum anche prima) fino a 3 settimane un mese per i rocoto.
L'aji amarillo non l'ho mai coltivato ma altri aji si e se non ricordo male hanno tempi di 3/10 giorni, ricorda che molto dipende dallo stato del seme, se sono vecchi richiederanno più tempo e forse alcuni non nasceranno proprio.
L'ammollo nell'acqua fallo sempre e se vedi difficoltà metti in una scatoletta ermetica 3 strati di scottex sotto, i semi e qualche strato ancora sopra, inumidisci e metti sopra un decoder un pc o ovunque riesci a mantenere tiepido, le probabilità saranno ancora maggiori, attento solo a quando le metterai a dimora in terra, la radichetta è delicatissima.
Facci sapere come procede:polliceu:
Ciao Resina,
anzitutto ti ringrazio della risposta, mi hai anche rincuorato :)
Ho altri semi disponibili se di questi non ne germinasse nemmeno uno. Mi consigli, dovessi metterne degli altri, di farli germinare quindi negli scottex e non nei giffy? Te lo chiedo perchè pensavo la serretta con temperatura controllata, umidità e buio totale fosse il metodo migliore ed anche l'unico che ho mai usato. Ma se lo scottex da risultati migliori mi metto alla ricerca di un buon punto caldo in casa.
Grazie ancora
è cosa personale, normalmente anche i jiffy van bene, buio se il seme è dentro al jiffy riparato non serve, quando la piantina germoglia inizia a cercare la fonte di luce per uscire.
Io per ora aspetterei, se nascono continua con il tuo set-up.
biricchino
15-12-13, 17:53
segui i consigli del Res che ne sa veramente tanto :mf_farmer:
tieni presente che ci vogliono di media 5/10 giorni per germinare e si arriva anche a 30 e più giorni per varietà particolari come i Wild
io preferisco il metodo scottex ai jiffy per germinare ma è mia opinione personale
l'unica cosa che non capisco è perchè germinare adesso dei peppers che dovrai tenere indoor e non aspettare marzo per poi portarli fuori in aprile/maggio
Grazie ancora Resina.
Ciao biricchino, grazie dei consigli anche a te, ho letto infatti che Resina è il Guru dei peppers :)
Mi hanno portato questi semi dal Perù, ne ho qualche altro e volevo fare una prova con un paio di piantine in indoor intanto visto che avanzo posto in grow per poi quest'estate, dopo aver preso un pò la mano, provare a farli crescere in terrazzo.
Cavoli addirittura fino a 30 giorni? io nella mia inesperienza arriverei a pensare che mi siano morti :)
Buonasera a tutti, vi aggiorno che sono spuntati i cotiledoni di 3 su 6 che avevo piantato, aspetto domani che si alzi un pò la pianta e poi metto sotto la luce. Le altre 3 le lascio ancora per max 10 giorni. Sono comunque soddisfatto anche se il 50% non è certo un buon risultato.
Grazie mille a tutti
Ultimo aggiornamento; anche il 4 su 6 è spuntato ed è sotto la luce, con gli altri 2 ho perso la speranza quindi sono finiti nell'umido. Grazie ancora a tutti, a presto
Ciao ragazzi, siccome le discussioni su questa pianta meravigliosa, erano tantissime, ho deciso di raggrupparle, e di mettere il topic in rilievo.
Che il piccante sia con voi!!:biggrin2:
:punkif5:
Ciao a tutti! Sono un amante dei sapori e ma soprattutto del peperoncino. Non mi piace aver dei sapori troppo forti che ammazzano gli altri, semplicemente che accompagnano e punzecchino il palato.
Quali mi consigliate di acquistare e dove? :specool:
Ciao ragazzi, siccome le discussioni su questa pianta meravigliosa, erano tantissime, ho deciso di raggrupparle, e di mettere il topic in rilievo.
Che il piccante sia con voi!!:biggrin2:
:punkif5:
Ciao a tutti! Sono un amante dei sapori e ma soprattutto del peperoncino. Non mi piace aver dei sapori troppo forti che ammazzano gli altri, semplicemente che accompagnano e punzecchino il palato.
Quali mi consigliate di acquistare e dove? :specool:
fai come me, compra dei peperoncini non macinati (li trovi al supermercato o al mercato) e provali.
Quando trovi quello che ti piace estrai i semi e piantali.
Io ho sempre fatto così, non ho mai comprato i semi...
:polliceu:
Ciao ragazzi, siccome le discussioni su questa pianta meravigliosa, erano tantissime, ho deciso di raggrupparle, e di mettere il topic in rilievo.
Che il piccante sia con voi!!:biggrin2:
:punkif5:
Ciao a tutti! Sono un amante dei sapori e ma soprattutto del peperoncino. Non mi piace aver dei sapori troppo forti che ammazzano gli altri, semplicemente che accompagnano e punzecchino il palato.
Quali mi consigliate di acquistare e dove? :specool:
fai come me, compra dei peperoncini non macinati (li trovi al supermercato o al mercato) e provali.
Quando trovi quello che ti piace estrai i semi e piantali.
Io ho sempre fatto così, non ho mai comprato i semi...
:polliceu:
biricchino
29-04-14, 02:33
peperoncini poco piccanti e che abbiano anche sapore direi jalapeno(in tutte le varianti), bulgarian carrot,hungarian hot,chupetino,yami ma ce ne sono veramente tantissimi
se invece vuoi dei sapori più marcati ma si sale anche di piccantezza prova l' habanero in tutte le varietà(bianco,chocolate,red,orange,pink......... ..)ogni tipo avrà delle sfumature di sapore molto differenti
se vuoi il massimo di sapore il naga morich o il 7pod però preparati al fuoco dell'inferno
Penso proprio che acquisterò degli Jalapeno, grazie!
Per la coltivazione cosa mi consigliate?
Ragazzi volevo rendervi partecipi del mio esperimento :) l'anno scorso avevo seminato alcuni semini di peperoncini di cayenna e devo dire che sono diventate delle belle piantine, facili da gestire e abbastanza produttive. Poi lessi che era possibile tenere la pianta del peperoncino viva per tutto l'inverno e farla rigermogliare in primavera. Sinceramente ero un pò dubbiosa su quanto potesse essere semplice non far morire una pianta in inverno :rolleyes: comunque ci ho provato: ho preso la pianta più bella che avevo e l'ho semplicemente lasciata in balcone un pò al riparo per tutto l'inverno innaffiandola poco una-due volte a settimana. Poi a marzo l'ho potata tagliando i rami più secchi e nel giro di un mese sono spuntate delle nuove foglioline verdi!!! Ora è all'aperto che si prepara a crescere sana e forte :biggrinthumb:
Quindi quando finirà quest'estate provate anche voi a tenere la pianta senza farla morire, così la prossima primavera non dovrete neanche seminare. Comunque se qualche esperto ha qualche consiglio da dare al riguardo dica pure :yes:
Ragazzi volevo rendervi partecipi del mio esperimento :) l'anno scorso avevo seminato alcuni semini di peperoncini di cayenna e devo dire che sono diventate delle belle piantine, facili da gestire e abbastanza produttive. Poi lessi che era possibile tenere la pianta del peperoncino viva per tutto l'inverno e farla rigermogliare in primavera. Sinceramente ero un pò dubbiosa su quanto potesse essere semplice non far morire una pianta in inverno :rolleyes: comunque ci ho provato: ho preso la pianta più bella che avevo e l'ho semplicemente lasciata in balcone un pò al riparo per tutto l'inverno innaffiandola poco una-due volte a settimana. Poi a marzo l'ho potata tagliando i rami più secchi e nel giro di un mese sono spuntate delle nuove foglioline verdi!!! Ora è all'aperto che si prepara a crescere sana e forte :biggrinthumb:
Quindi quando finirà quest'estate provate anche voi a tenere la pianta senza farla morire, così la prossima primavera non dovrete neanche seminare. Comunque se qualche esperto ha qualche consiglio da dare al riguardo dica pure :yes:
Anche mio padre ha in terrazzo due vasi di peperoncini, stesso tuo procedimento. Erano rimasti solo i fusti, completamenti spogli. I primi di marzo gli ho incominciato a dare l'acqua e ora stanno ributtando.
biricchino
29-04-14, 19:11
il peperoncino a differenza di quello che credono in molti è una pianta perenne e non annuale
per mantenerle in vita però bisogna rispettare alcune piccole regole
le piante non devono mai stare a temperature inferiori a 5°
bisogna potarle prima dell'inverno appena hanno perso tutte le foglie
assicurare qualche ora di luce tutti i giorni
bagnare poco e in piccole quantità
a primavera quando le temperature saliranno le piante ricominceranno a vegetare
quindi in pratica tutte le piante, come pure la canapa, quando son dette "annuali" sono comunque potenzialmente perenni, se ad ogni inverno vengon tenute al riparo.. giusto?
ma se piante di canapa o anche di tamarindo (il quale non tollera basse temperature) vengon rivegetate più volte non è che a un certo punto (dopo qualche "ciclo") diventano più resistenti al freddo?
Ad esempio se un tamarindo ogni volta lo porto in casa d'inverno e poi quando rivegeta lo trapianto in vaso più grande, il fusto e le radici saranno più resistenti e a un certo punto (dopo tot cicli) potrei trapiantarlo in terra e ad ogni inverno limitarmi a dargli da bere poco o niente ... dovrebbe sopravvivere in teoria, no ?
Lo stesso potrebbe valere per molte altre piante come caffè ecc ecc.. EDIT: e anche per il tabacco ... che generalmente sopporterebbe solo temperature > 15°C
EDIT2: son due ore che cerco di modificare questo post :roflmao: EDIT3: ahahahahaha
dite che sta in piedi 'sta teoria?
Qualcuno ha mai provato a fare una roba del genere con piante che sono incompatibili coi climi troppo freddi?
quindi in pratica tutte le piante, come pure la canapa, quando son dette "annuali" sono comunque potenzialmente perenni, se ad ogni inverno vengon tenute al riparo.. giusto?
Questo discorso non vale per tutte le piante. Alcune non hanno la possibilità di retrocedere dalla fioritura ad esempio, che vi sia ancora caldo o meno. Sono molte le sfaccettature in questo senso....ma comunque molte piante si comportano in questo modo, riuscendo a vivere qualche anno e classificandosi come perenni.
[QUOTE]ma se piante di canapa o anche di tamarindo (il quale non tollera basse temperature) vengon rivegetate più volte non è che a un certo punto (dopo qualche "ciclo") diventano più resistenti al freddo?
Difficile. Più probabile che le generazione che ne seguono siano resistenti al freddo. Man mano che l'età avanza la ''carica vitale'' di una pianta decresce, cosa che la indebolisce piuttosto che rafforzarla. Ma quella pianta può passare dei tratti vincenti ai propri figli...
Ad esempio se un tamarindo ogni volta lo porto in casa d'inverno e poi quando rivegeta lo trapianto in vaso più grande, il fusto e le radici saranno più resistenti e a un certo punto (dopo tot cicli) potrei trapiantarlo in terra e ad ogni inverno limitarmi a dargli da bere poco o niente ... dovrebbe sopravvivere in teoria, no ?
Dipende quanto tempo madre natura ha concesso a quella pianta (intesa anche come linea genetica) di vivere, anche nelle sue condizioni ambientali migliori. Ovviamente non potrà essere eterna, ma più ne allunghi la vita e più probabilità hai che le generazioni successive vivano più a lungo.
Il discorso che fai sulle radici è corretto, più sono grandi e più sono resistenti e quindi hanno più possibilità di sopravvivere ad un inverno freddo, ma magari non basta, ogni pianta si comporta in un certo modo. Per il tamarindo non saprei prevedere l'esito dell'esperimento.
Qualcuno ha mai provato a fare una roba del genere con piante che sono incompatibili coi climi troppo freddi?
Per quel poco che mi riguarda, ho visto sia i peperoncini che del prezzemolo e dei pomodori resistere a svariati inverni.
Giusto per stare in tema vi faccio vedere le foto delle mie piante di peperoncino come stanno ributtando dopo l'inverno. Devo aggiungere un po' di terriccio che è scolato per le grandi piogge.
Dr Hemp
Quest'anno le sto facendo tutte separate: un vaso normale (rotondo, medio) ciascuna e intendo poi trapiantarne qualcuna in terra.
a me quelle della tua foto sembrano un po' troppe per un solo vaso ...
l'anno scorso ne avevo solo due in un vaso rettangolare del genere...
fruttano lo stesso bene se sono così tante in uno spazio ristreto? non è che le radici finirebbero per "rubarsi" il nutrimento a vicenda?
Crescono bene e il rendimento è buono. L'anno scorso sulla 40ina, qualcosa in più, di peperoncini. Tieni conto che con qualcuno ci faccio l'olio (che praticamente non finisce mai perchè ce ne sono anche di vecchi) e con altri li trito e ci faccio la polvere.
Dr Hemp
io mi riferivo al primo vaso, dove hai più di una quindicina di piante tutte in uno spazio così ristretto (specialmente per le radici) ....
Le due che ho coltivato l'anno scorso non le ho nemmeno concimate ... (nè letame nè altro ..)
Tu per quelle (la 15ina) avevi concimato prima?
Dr Hemp
io mi riferivo al primo vaso, dove hai più di una quindicina di piante tutte in uno spazio così ristretto (specialmente per le radici) ....
Le due che ho coltivato l'anno scorso non le ho nemmeno concimate ... (nè letame nè altro ..)
Tu per quelle (la 15ina) avevi concimato prima?
Nada, semplicemente substrato preconcimato. :specool:
Sono 6 in un vaso e 7 nell'altro mi pare.
È da un bel po che i peperoncini mi appassionano, anche se ho una mini serra, ho diverse qualità. ..l'altro giorno ho provato a farci il liquore col cioccolato...sperando che sia bevibile:)
..l'altro giorno ho provato a farci il liquore col cioccolato...sperando che sia bevibile
se verrà buono sarà una goduria..fidati
Drunk_Christ
19-05-14, 19:01
Ciao Enjointers!
Voglio mostrarvi la mia prima esperienza con il peperoncino, da sempre deliziato da questo frutto, quest'anno ho deciso di autoprodurre:hippy:
Sforutnatamente ho deciso un po' tardi dato che la semina è avvenuta il 03 Maggio, ma dovrei ugualmente cavare furoi qualcosa :biggrinthumb:
La specie è Trinidad Moruga Scorpion (essì, mi sono lasciato influenzare dall'estrema potenza che dichiara, nonostante non l'abbia mai assaggiato :icon_rolleyes:) e le piantine in questione sono germinate tra il 13 e il 15 di Maggio.
Bando alle ciance ecco le foto! :wub:
Quella centrale e quella in basso a sinistra hanno 6gg, quelle in alto a sinistra e in basso a destra hanno 4gg, mentre quella in alto a destra ha 5gg.
P.S. La piantina in centro come potete vedere presnta il gambo tutto rosso, dato che di foglie sembra star benone non mi pare un grosso problema, potete delucidarmi?
Drunk_Christ bene qui si vedono le doti di un grower:) vanno benissimo stanno strecciando un po', io quando arrivo con i pepper nella tua situazione sposto tutto in out metto un sacchetto da freezer sopra a mo' di cappuccio per creare un effetto serra e difendere le piantine da una folata di vento e basta...giunto al 4 5 internodo oppure quando noti le radichette uscire dal fondo reinvasa aggiungendo concime, l'ideale e' stallatico di cavallo ...tieni presente che il peperoncino soffre di piu' l'abbondanza di acqua che la siccita' quindi poche irrigate
il gambo rosso dovrebbe essere segnale che ha sofferto per via di una forte escursione termica, ma questo non preclude una pianta sana e fruttate
non ho mai coltivato gli Scorpion, io coltivo solo Habanero rosso choccalate e forse orange e cayenna
gli habanero sono un incubo di piccantezza si puo' usare come arma di tortura
i cayenna li uso quotidianamente sono molto pratici e versatile sopratutto li riesci a consumare
per il periodo di semina dovrebbero iniziare a fruttificare a meta' luglio sino a ottobre, ma quello dipende dal esposizione
Drunk_Christ
20-05-14, 19:05
Grazie mr nice! :wub:
Si stavo pensando anche io di spostarli out, dove tra l'altro dimorano altri 3 germoglietti di cui 1 emerso sta mattina:yes:, però dato che possiedo un piccolo orticello pensavo di fare una fase intermedia e poi spostarli li.
L'orto l'ho preparato settimana scorsa con stallatico e un po' di guano di pipistrello della plagron, con l'aggiunta di un pizzico di concime azotato.
La mia idea era appunto quella già nei prossimi giorni di travasare in un vaso più grande, per poi arrivare al 4/5 internodo come dici tu e spostare direttamente in terra piena.
Per il fatto dell'acqua sai che avevo un presentimento guardando l'orto di mio nonno, quel buon uomo testardo da acqua ai suoi peppers (specie locale) ogni sera e hanno sempre le foglie verso ammosciate, continando a borbottare sul perchè non crescano, uno di questi giorni glielo farò notare, farglielo capire sarà molto più difficile :biggrinthumb:
L'idea del sacchetto non è affatto male! Effettivamente stavo pensando a qualcosa che proteggesse piantine dagli uccelli, credo che la metterò in pratica:specool:
Azz, se l'Habanero è una bestia di piccantezza non oso immaginare cosa possa provocare uno Scorpion tirato su come si deve:biggrin2:
Effettivamente uno più commestibile non sarebbe una brutta idea, per l'anno prossimo mi attrezzerà meglio e vedrò di di buttarci dentro un cayenna e qualche jalapeno.
Perdonami il wall of text ma ho un altra domanda:
I germoglietti in out gli ho sempre lasciati germinare al coperto avendo poca luce solare, e hanno avuto più difficoltà nell'emersione rispetto quelli nella serretta, tanto è vero che due di questi non sono ancora emersi.
Data la scarsità di vasi, ho interrato due semi nello stesso vaso (uno più grande), e l'altro giorno uno di questi è sbucato fuori, l'ho subito esposto al sole e il giorno dopo quello nello stesso vaso è germinato, è collegata la cosa?
lol a me piace sempre parlare di pepper, :)
l'anno passato dopo il raccolto di haba choccolate, ovviamente senza guanti mi sono toccato la faccia...ho passato 10 minuti infernali e' terribbile...quello rosso non e' cosi' pauroso, ma a meno che non lo inghiotti intero non riesci a masticarlo :)
per far germogliare correttamente...intanto e' importante seguire le fasi lunari, poi fornire ai vasetti tanto calore piu che luce e creare un effetto serra con la pellicola alimentare...io metto i vasetti su un termosifone o vicino al decoder che scalda parecchio con sopra la pellicola trasparente e ben umidificato il terreno..
una volta emersi se ho il grown acceso li metto per 7 14 giorni a prendere luce, poi seleziono le migliori piantine e ne metto una a vaso ....
come fertilizzanti faccio un mix di stallatico di cavallo e compost di almeno un anno
mi sono divertito a testare molti fertilizzanti in commercio e il migliore e' il granulare della fito per ortaggi a lento rilascio...nel terriccio metto anche una buona percentuale di cenere di legna che aiuta in fioritura parecchio e tiene lontani gli insetti ghiotti del fogliame
il pepper ha bisogno di un esposizione molto forte per la maturazione almeno 12 ore di luce diretta, il metabolismo della pianta e' molto veloce se il terreno e' drenato e non zuppo d'acqua, credo che piu' soffra la sete piu' piccante diventa il pepper
il collegamento non c'e' tutto merito del sole e dei suoi 100.ooo lumens a metro quadrato...
Drunk_Christ
21-05-14, 21:07
Ahaha brutta storia, farò attenzione a mettere i guanti:yes:
Per germogliare ho seguto una guida che ho trovato su Hobbypeperoncino (se non sbaglio) e fatta la germbox ho messo 5 vasetti mezzi sommersi dalla sabbia e ho dato da bere alla sabbia.
I semi prima di essere interrati hanno fatto un ammollo di 24h in acqua e sale.
Devo dire che questo metodo è molto efficace, dato che le piante nella germ sono emerse prima rispetto quelle out è hanno mostrato una crescita più veloce (per la maggiore esposizione alla luce, credo).
Avendo solo 10 semi non ho fatto selezione però con grande gioia posso dire che per ora 8 su 10 sono germinati :specool:
Alla cenere avevo pensato pur'io ma pensavo di aggiungerla verso l'inizio della fioritura, ma dato che scopro ora delle suo proprietà repellenti, credo proprio che ne metterò un cucchiano sul terreno, inseme ad una spruzzata di antiparassitario fatto in casa con aglio, cipolle, peppers e tabacco.
Quindi dici che mi conviene fare un passaggio intermedio tra il vasetto e il terreno, la mia idea era appunto quella di travasare e aspettare il 4/5 internodo per poi mettere in terra piena.
Il mio orto però fa sorgere un problema, di luce diretta ne prende circa 10 ore al giorno, può pesare questo alla pianta?
Per l'acqua ho capito, poche irrigazione e dritto a espellere razzi al bagno:biggrinthumb:
Edit: Per il fatto del sole, beh, ho deciso di fare un esperimento lasciando al sole uno dei due vasi non ancora germinati e tenendo l'altro in casa, beh, stamattina sono andato a vedere il vaso lasciato al sole e... Sorpresa! Ecco spuntare il germoglio:biggrinthumb:
dennycartina
13-07-14, 18:21
mi era sfuggita la coltivazione dei peperoncini......
ecco i mieiii.....addirittura nei geotessile....direi che funzionano alla grande come vasi.
vi allego un po di fotine :)
i jalapenos e qualche habanero li ho gia raccolti....da star male dalla potenza :)
dennycartina
13-07-14, 18:32
altri amici peppers
Un Habanero Red, alcuni Naga Morich, Hot Lemon e Acrata!!
Tanti altri stanno maturando, solo il Trinidad Scorpion, pianta verde, alcuni fiori, zero frutti...:icon_rambo:
Comunque, sono soddisfatto, avere l'orto ad un altitudine minore, nonostante quest'estate anomala (e con la fortuna di non aver avuto eventi atmosferici estremi), ha dato i suoi frutti!!:polliceu:
:hippy:
il mio trinidad ne ho gia raccolti una trentina , anche habanero chocolate ho gia' raccolto,mi restano dei pugliesi che spero siano piu' assaporabili, perche' assicuro a voi che il trinidad e' una morte quando e' passato il gusto fruttato, o meglio dopo quindici secondi dall' assunzione la capseicina prendeil sopravvento in modo piu' che violento.. :biggrin2: sono piante bellissime che necessitano di molte cure , ma che ti regalano dei frutti preziosi e bellissimi. molto resistenti e gradiscono molto le fert irrigate,gia' dopo due giorni si nota il rinvigorirsi :polliceu: vi leggo,pace :icon_study: appena imparo a caricare le photo vi mostrero' :icon_smoke:
a proposito , con tutte le mie piante sono partito indoor sotto cinquanta watt cfl a dieci ore di luce... appena le temperature me lo hanno permesso li ho buttati fuori in seguito ad un travaso e sono letteralment eesplosi. pronte le sementi per l'anno successivo... ''Carolina Reaper'' un nuovo cross portato a termine da un americano esaltato che volle creare il peppers piu'piccanteal mondo,piu forte ancora del trinidad scorpion :biggrinthumb: adoro le piante di peperoncino, mi ricordano la nostra amata nella vigorosita' della crescita:hippy:
ho imparato a caricarle, ottimo
dennycartina
24-08-14, 17:35
bella yomi e bella stee!!
poi come li consumate voi? freschi, secchi, cremine.....
bella yomi e bella stee!!
poi come li consumate voi? freschi, secchi, cremine.....
Allora, io li consumo in vari modi.
Freschi, sicuramente, li adoro da tagliuzzare sopra molte pietanze, soprattutto primi piatti.
Secchi, li metto a seccare, in un ambiente adatto (indovinate dove ... :icon_lol:) e poi li userò a fare l'olio: su consiglio di biricchino , per evitare rischi di botulino, mai metterli nell'olio da freschi.
Salse e cremine, non ho mai provato a farle, vorrei provare però, hai qualche ricetta sfiziosa, dennycartina ??
Resina , quella che mi hai dato tu, com'è già che la prepari??
:punkif5:
biricchino
25-08-14, 02:11
ci sono mille modi e mille ricette per consumare i peppers
io ad esempio con i jalapenos ci faccio il tabasco o li metto sottaceto o ripieni alla griglia
gli habanero ci faccio delle salse
potrei andare avanti delle giornate a scrivere ricette piccanti
Purtroppo col Trinidad posso solo metterlo nel soffritto e in seguito devo toglierlo perchè tutta quella capseicina trasforma la pastasciutta in qualcosa di immangiabile xD
Ottimo per quanto riguarda il tabasco, prossimo anno prendo dei semi di ''tabasco peppers'' e poi me lo faccio pure io :specool:
biricchino
25-08-14, 14:04
il trinidad lo fai seccare e poi lo polverizzi e lo usi come base per tante ricette
così è molto più gestibile
in questo momento a Man vs food stanno facendo vedere la pizza con 18 habanero mi sto pisciando addosso dal ridere:roflmao::roflmao::roflmao:
dennycartina
26-08-14, 00:03
ecco qualche aggiornamento :)
dennycartina
26-08-14, 00:05
raccolti e prime salsine
dennycartina
26-08-14, 00:07
seconda raccolta :)
dennycartina
26-08-14, 00:09
essicazione....botta al forno e poi sole
dennycartina
26-08-14, 00:12
ed ecco la riserva per ora
salsine
sotto aceto
agrodolce
secchi ( per fare olio e polvere )
Denny, fantastico!! Spero un giorno di emularti!:yes:
Ecco una foto, di un mio NagaMorich raccolto ieri, e mangiato quel che manca, poco fa!!:biggrinthumb:
Che bboonooo!!:specool:
http://www.enjoint.info/forum/attachment.php?attachmentid=65784&d=1409007920
complimentoni per i bellissimi pepper..
volevo chiedere se sapevi che nome avessero i pepper in foto?
ho una bella pianticella ma non so come si chiama e volevo documentarmi...
se hai anche qualche dritta al riguardo sono accette.
Quelli dovrebbero essere dei calabresi :-)
dennycartina
16-12-14, 15:19
yes sono calabresi
Cazz. Ho visto questo 3D per la prima volta solo oggi...........:polliceu: grandioso, belle piante, bei prodotti bello tutto........complimenti davvero......chissà che buoni:polliceu:
Io ho un abanero red savina, di un anno, quest'estate mi ha messo solo un frutto.......come mai?
Difficile darti una risposta,ti faccio io qualche domanda:
quando è nata piantina?
che dimesioni ha il vaso?
che terriccio hai usato?
che fertilizzanti hai usato?
ogni quanto bagni?
quanta acqua dai alla pianta?
ci sarebbero anche altre domanda ma per il momento credo basti,poi magari anche una foto aiuterebbe a capire,ciao
Ciao Lory65, grazie per l'attenzione.
La pianta e stata seminata a gennaio 2014, sotto neon.
Come è cresciuta (abbastanza lentamente) ed ho notato un buon vigore fisico, l'ho tolta dalla growbox e l'ho messa in terrazzo su vaso da 3 litri, su terreno plagron light mix, poi e stata toppata e lasciata vegetare con tanta tranquillità
Verso febbraio 2015 l'ho messa in vaso da 6,5 litri e giace ancora oggi sullo stesso vaso.
Sta mettendo un sacco di nuove foglie e vive perennemente sul terrazzo della mia finestra che da sulla veranda grande.
Non prende il sole diretto, ma ha lo stesso una buona illuminazione naturale .
Fertilizzo con un organo-minerale generico NPK 6.4.5. Circa una volta ogni 10 giorni, do acqua ogni 2 giorni cercando di tenere il sub umido ma mai bagnato e mai secco, come quantitativo do circa 400/500 ml x irrigo.
Quest'anno ha messo un solo peperoncino, ed e ancora attaccato, non so che fare, però vorrei farne dei semi per ripiantare, sai dirmi come posso fare?
Grazie per l'attenzione.
Ti allego qualche foto.
Abbracci.
85456
85457
85458
Mi sembra una bella pianta,io gli darei comunque un vaso più ampio,io uso 12 o 15 litri,detto questo una domanda:i fiori a giugno/luglio te ne ha fatti?
Perchè se te ne ha fatti e sono caduti dipende molto da questo tempo caldissimo che abbiamo avuto e magari nella tua location ha sofferto in particolar modo,vedrai che se adesso le temperature caleranno ti farà tanti fiori ed allegheranno,cogli il frutto maturo. Non so di dove sei,ma se sei del centro/sud non avrai problemi per la maturazione dei prossimi frutti,se invece sei del nord,speriamo in un clima mite(ma non troppo :icon_lol:)e in caso ripara la pianta in casa(a ottobre).
Mi sembra una bella pianta,io gli darei comunque un vaso più ampio,io uso 12 o 15 litri,detto questo una domanda:i fiori a giugno/luglio te ne ha fatti?
Perchè se te ne ha fatti e sono caduti dipende molto da questo tempo caldissimo che abbiamo avuto e magari nella tua location ha sofferto in particolar modo,vedrai che se adesso le temperature caleranno ti farà tanti fiori ed allegheranno,cogli il frutto maturo. Non so di dove sei,ma se sei del centro/sud non avrai problemi per la maturazione dei prossimi frutti,se invece sei del nord,speriamo in un clima mite(ma non troppo :icon_lol:)e in caso ripara la pianta in casa(a ottobre).
Grazie, gentilissima, sei stata molto esaustiva........seguirò i tuoi consigli alla lettera.
Prima cosa faccio il travaso e poi ti aggiorno fra un mesetto.....
Grazie per il momento...
Tienici aggiornati sulle tue straordinarie creature.
Abbracci forti.
Mi sembra una bella pianta,io gli darei comunque un vaso più ampio,io uso 12 o 15 litri,detto questo una domanda:i fiori a giugno/luglio te ne ha fatti?
Perchè se te ne ha fatti e sono caduti dipende molto da questo tempo caldissimo che abbiamo avuto e magari nella tua location ha sofferto in particolar modo,vedrai che se adesso le temperature caleranno ti farà tanti fiori ed allegheranno,cogli il frutto maturo. Non so di dove sei,ma se sei del centro/sud non avrai problemi per la maturazione dei prossimi frutti,se invece sei del nord,speriamo in un clima mite(ma non troppo :icon_lol:)e in caso ripara la pianta in casa(a ottobre).
Grazie, gentilissima, sei stata molto esaustiva........seguirò i tuoi consigli alla lettera.
Prima cosa faccio il travaso e poi ti aggiorno fra un mesetto.....
Grazie per il momento...
Tienici aggiornati sulle tue straordinarie creature.
Abbracci forti.
biricchino
09-08-15, 19:15
Quando la pianta comincerà a buttare nuovi fiori dai una bottarella di pk e vedrai quanti bei frutti:polliceu:
Per i semi devi lasciare maturare bene il frutto prima di raccoglierli
Dopodiché lo apri a metà e stacchi la placenta (la parte bianca con attaccati i semi) e li metti a seccare in un posto ventilato con umidità bassa
Una volta asciugati i semi saranno pronti
Ricordati che i Peppers necessitano di molti microelementi in particolare ferro
Quoto biricchino e aggiungo di mettere i semi a seccare all'ombra.
P.S. Sono un maschietto:whistling:
Non ricordo se era in questo 3d che si parlava di olio al pereroncino e botulino, se così non fosse, perdonatemi...
Comunque la questione era "come ottenere un buon olio al peperoncino conservando i sapori e scongiurando il botulino". Finora nessuno dei sistemi ha reso giustizia all'olio ignorante che faccio a crudo tramite infusione, ma ci terrei alla mia vita e vorrei cambiare metodo... Dato che si è parlato di bollitura in aceto, essiccazione ed altre soluzioni che non ne preservano esattamente il sapore, vorrei sapere se pastorizzando quell'olio (in forno a 80'C per 40 min) faccio fuori le eventuali spore botuliniche
Non ricordo se era in questo 3d che si parlava di olio al pereroncino e botulino, se così non fosse, perdonatemi...
Comunque la questione era "come ottenere un buon olio al peperoncino conservando i sapori e scongiurando il botulino". Finora nessuno dei sistemi ha reso giustizia all'olio ignorante che faccio a crudo tramite infusione, ma ci terrei alla mia vita e vorrei cambiare metodo... Dato che si è parlato di bollitura in aceto, essiccazione ed altre soluzioni che non ne preservano esattamente il sapore, vorrei sapere se pastorizzando quell'olio (in forno a 80'C per 40 min) faccio fuori le eventuali spore botuliniche
Sinceramente non ricordo, ma presumo che il sistema della pastorizzazione, come le conserve, sia ottimo.
Mia madre però, per le verdure crude, preferisce bollirle 2 minuti di orologio, in acqua e aceto, poi metterle sott'olio.
Io invece, siccome di peperoncino ne consumo parecchio (1 o 2 volte al giorno), preferisco:
consumarli freschi fino a quando posso (forbicine e zacchete sugli alimenti!), per poi nella stagione invernale, farli essiccare e poi frantumarli.
:mf_farmer:
BlackDomina
15-09-16, 19:14
http://i68.tinypic.com/i44ozo.jpg
http://i67.tinypic.com/30be1ao.jpg
http://i66.tinypic.com/25klqmx.jpg
http://i66.tinypic.com/2u6mpdu.jpg
BlackDomina
15-09-16, 19:16
http://www.overgrow-italy.nl/forums/attachments/orto/82977d1473155577-i-peperoncini-di-og-20160905_122342.jpg
http://www.overgrow-italy.nl/forums/attachments/orto/82976d1473155539-i-peperoncini-di-og-20160906_114850.jpg
questa pianta mi é stata regalata la canapa é nata dopo , l'ho lasciata ed é una femmina , ma qualcuno riconosce la specie ? era scritto sul vaso ma non ricordo piu' :icon_rambo:
102277
102278
prego tutti di notare che l'uso di ferro e magnesio dà questo splendido verde
questa pianta mi é stata regalata la canapa é nata dopo , l'ho lasciata ed é una femmina , ma qualcuno riconosce la specie ? era scritto sul vaso ma non ricordo piu' :icon_rambo:
102277
102278
prego tutti di notare che l'uso di ferro e magnesio dà questo splendido verde
biricchino , serve la tua esperienza!!:mf_farmer:
Potrebbe essere Jalapeno? :icon_rolleyes:
biricchino
30-09-16, 09:56
negativo yomi niente jalapeno
dalla forma della foglia potrebbe essere un chinense e i frutti lunghi e stretti potrebbero essere degli aji
però assomiglia anche al classico cayenna
edcm come erano i fiori?tutti bianchi?bianchi con il cuore violaceo?
102558
credo sia
Capsicum annuum 'Cayenne'
i frutti stanno diventando rossi
Buonasera ragassi....
Da 4-5 giorni il primo Carolina Reaper della mia vita ha cambiato colore,..:b020:
quanti giorni dovrei lasciarlo ancora attaccato per avere il top???
vi aggievolo una fotina.:dance:
108364
è piccolo ma ha preso una botta di freddo in allegagione e probabilmente ne ha patito.
Buonasera ragassi....
Da 4-5 giorni il primo Carolina Reaper della mia vita ha cambiato colore,..:b020:
quanti giorni dovrei lasciarlo ancora attaccato per avere il top???
vi aggievolo una fotina.:dance:
108355
è piccolino ma ha preso una botta di freddo in allegagione e probabilmente ne ha patito.
Hola Happy,
io lo raccoglierei, un giorno nella fruttiera, e diventa rosso fuoco!!:yes:
:mf_farmer:
Sig Yomi, come da regolamento le faccio la fatidica domanda..
E' la sua risposta definitiva?.. l'accendiamo?:e055:.......
Io direi di siiii, Boooommmmm!!!!!:roflmao:
Scherzi a parte, la lascio a stecca d'acqua per tutto il giorno e stasera raccolgo.
Grazie super Yomi.:biggrinthumb:
biricchino
04-06-17, 01:47
socio mi spiace dirtelo ma molto probabilmente non è un carolina
ha più la forma del habanero che del carolina
gli manca la coda dello scorpione
ciò nonostante sono sicuro sarà super buono ed esageratamente piccante:firework:
:gwlt_21:.. azz biricchino!!!, onestamente mi era venuto il dubbio,
i frutti sembrano esageratamente piccoli, il codino è micro ed è seccato subito,
avevo dato colpa di questo al freddo di aprile che da noi ha rovinato gli orti ( a tal proposito ne sai qualcona anche tu:doh:)
Inoltre li vedo lisci e senza l'ombra di morugatura,.... socio, a questo punto credo che mi abbiano:banana2:
Cacchio, le ho sbancalate direttamente dal camion e mi sono messo da parte la più bella!!!:icon_rambo:
Strano, almeno che non abbiano sbagliato i cartellini, oppure hanno fatto la furbata per non perdere la grande richiesta di quest'anno.
La marca la si intravede nella foto e ad oggi non mi era mai capitato con loro,
per fortuna ho comprato anche un Pimenta da Neyde (pianta inconfondibile) e un Fatalii giallo,
speriamo bene.:mf_farmer:
Ps. non sono amante del piccante, anzi....
ma devo dire che l'ho appena appoggiato alla lingua e pesta come un fabbro Bergamasco.:icon_lol:
BlackDomina
04-06-17, 09:04
si quelli anche per me sono habanero
Ciao BlackDomina.
Grazie per il tuo parere e complimenti per le foto:polliceu:,
a questo punto non ho più dubbi.:icon_cry2:
Domani sento il fornitore e gli rompo il ....:a095:
Picchia di brutto ma non è quello che volevo, gli habanero li avevo seminati io con semi di un'altro fornitore e le piante sono uguali a lei, solo che i frutti sono più allungati.
Vabbè l'anno prossimo partirò da seme anche con i Carolina e vedremo.:)
biricchino
04-06-17, 11:47
socio anch'io ho preso il pimenta da neyde della ortomio avendo finito i semi ma è un bel ibrido:wallbash:
pianta nera frutti neri ma forma di habanero :polliced:
mi spiace ma semillas.de resta uno dei migliori per i semi di pepper
Hai ragione biri, semillas.de tutta la vita.
L'anno prossimo voglio fare anche i peter pepper's, su gentile richiesta delle clienti donna.:mwah1::lachen70:
Ho avuto un problema simile con i carolina reaper; ho una pianta da febbraio circa, ha iniziato a fruttificare presto ma poi con i vari sbalzi climatici (ha fatto tipo in tre settimane +20°/-2°/+20°) tutti i piccoli frutti che stavano iniziando a maturare sono rimasti piccoli come una nocciola e sono diventati tutti rossi, mentre i frutti nati dopo quel periodo stanno ingrossando per bene e sono ancora tutti verdi. Che faccio, quelli piccolini rossi hanno ancora la possibilità di maturare oppure mi conviene toglierli per far concentrare la pianta su quelli "buoni"?
Ciao philmusic
io dopo qualche giorno in rosso li ho tolti e non sono male.
per il resto sta succedendo uguale anche la mia, stracarica di frutti molto più grossi e leggermente morugati
ma non hanno la forma del carolina.:icon_sad:
108544
108545
questi invece sono scorpion gialli (almeno dovrebbero)... sembrano piccoli limoni.:wub:
108546
Scusate per le foto sfuocate.
Ho avuto un problema simile con i carolina reaper; ho una pianta da febbraio circa, ha iniziato a fruttificare presto ma poi con i vari sbalzi climatici (ha fatto tipo in tre settimane +20°/-2°/+20°) tutti i piccoli frutti che stavano iniziando a maturare sono rimasti piccoli come una nocciola e sono diventati tutti rossi, mentre i frutti nati dopo quel periodo stanno ingrossando per bene e sono ancora tutti verdi. Che faccio, quelli piccolini rossi hanno ancora la possibilità di maturare oppure mi conviene toglierli per far concentrare la pianta su quelli "buoni"?
Sicuramente, visto che inizia ora l'estate, conviene togliere i piccolini! :polliceu:
Happy, belle piantozze!!
ps. raga, giuro che non appena mi ricordo, aggiornerò il mio topic dell'orto :icon_rolleyes:
bene bene, questi invece sono i miei, almeno quelli sopravvissuti, per la prima volta piantati da seme, tranne la pianta di jalapenho nel texpot nero che ho comprato al supermercato. sono habanero red, chocolate, carolina reaper e mi sembra un naga moric. alcuni semi provengono sa peperoncini coltivati l'anno scorso mentre altri (ormai li ho confusi) li ho presi su peperoncino.org anche se alcuni semi acquistati da loro non germinavano nonostante numerosi tentativi ( i madame jeannette e i jalapeno) mentre non ho avuto problemi con i c.reaper
108548
Ciao philmusic
io dopo qualche giorno in rosso li ho tolti e non sono male.
per il resto sta succedendo uguale anche la mia, stracarica di frutti molto più grossi e leggermente morugati
ma non hanno la forma del carolina.:icon_sad:
Ho visto ora le tue foto precedenti, anche il mio carolina viene dallo stesso produttore :icon_sad: Comunque i miei frutti hanno la coda a scorpione e la forma per ora sembra una via di mezzo tra un moruga e un carolina, quindi incrociamo le dita...con i Trinidad scorpion (sempre ortomio) l'anno scorso ho avuto un problema simile, avevo due piante instabili da morire, frutti di diversi tipi su diversi rami.
Ciao philmusic,
ne ho parlato con il mio fornitore che mi ha detto che non sono l'unico ad essersi lamentato e mi ha consigliato di inviare una mail al produttore.
l'ho fatto e mi hanno risposto di mandagli l'indirizzo che avrebbero provveduto a farmene avere un'altra.
Sinceramente credo che chi produce i semi abbia fatto confusione e si siano impestati di altre varietà.:yes:
Continuiamo con l'allegra famiglia.:biggrin2:
Pimenta da neyde
108583108584
Jamaican red in vaso da 1 litro... incredibile!
108585
Habanero chocolate
108586
Stasera finisco di fotografare le altre.:yes:
ciao happy perdona la mia ignoranza in tema di peperoncini, ma i pimenta de neyde rimangono neri?????? hanno il colore del petrolio!!!!!!!!!!
biricchino
24-06-17, 15:07
si i pimenta de neyde rimangono neri
passano dal nero lucido al nero opaco quando sono maturi
108590
Ciao DocKush, il socio mi ha anticipato... fortunatamente.:whistling:
Sapevo del loro colore per la foto sul cartellino e poco più.
i peperoncini e la cannabis sono le piante che conosco meno... purtroppo!:wallbash:
biricchino è la famosa pianta del tuo orto?:king:
biricchino
24-06-17, 17:31
socio non fare il timido che ne sai molto più di me
la foto è di una pianta dell'anno scorso da seme isolato quella di quest'anno è un ibrido brutto e mal riuscito maledetta ortomio:icon_thumbdown:
No biri... devo ringraziare l'altro socio, il buon gregory.
Da vero Calabrese ha la capsicina nel DNA oltre che nel piatto.:punkif5:
Buona domenica ragazzi!
Eccomi con il resto della ciurma!:biggrin2:
Cedrino
108606
Etna
108607
Habanero White (almeno i semi dicevano così)
108608
Trinidad Scorpion
108609
Continua....
.....
Jalapeno (pianta dello scorso anno)
108611
Bishop Crown
108612
Fatalii Giallo (almeno così dice il cartellino orto mio)
108613
E aggiungo un bel grappolo di pomodori della mia orto aiuola.:)
108614
Finalmente qualche colore...
Etna
108710
habanero chocolate
108711
Scorpion giallo
108712
Pimenta che sta diventando opaco
108713
Dalla hot zone di happy per ora è tutto, a presto con nuove foto piccanti:punkif5:
biricchino
03-07-17, 21:28
socio lo scorpion giallo sembra più un moruga
gli altri invece sembrano conformi
poi mi spieghi cosa ci vuoi fare con tutti quei piperi visto che non mangi piccante:biggrinthumb::biggrinthumb::biggrinthumb: :roflmao::roflmao::roflmao:
socio lo scorpion giallo sembra più un moruga
Niente... Quelli di ortomio non vanno d'accordo con i peperoncini.:biggrin2:
Per il consumo no ho problemi,
il nipote mette l'olio piccante anche
nel caffe.:icon_lol:
Buonasera Amici ortolani:mf_farmer:
Eccoci con un nuovo aggiornamento dal fronte hot...
Habanero bianco (almeno sul colore ci siamo)
108783
Habanero chocolate
108784
Moruga giallo (doveva essere uno scorpion)
108785
Questi stanno prendendo colore...
Pseudo Carolina Reaper:biggrin2:
108786
Jamaican red
108787
A presto con nuovi piccanti colori.:wub:
biricchino
10-07-17, 01:57
prevedo dei bei culetti in fiamme..... prepara qualche secchio di ghiaccio happy ne avrai bisogno:roflmao::roflmao::roflmao::roflmao:
Eheheh...!!! aggiungerei qualche estintore e un Canadair!:plane:
Buonasera ragazzi,
qualcuno vuole favorire!!!!
108808
E questi me li sbrano in insalata con
basilico e mozzarelline.
108809
Ma quanto è bello, fare l'orticello?!!
sciaooo belli.:tree:
Anche oggi qualche peperoncino lo facciamo:tree:
108844
Inoltre vi vorrei ricordare il match del secolo...
Il nostro Campione Nazionale G. Gasparotto
meglio conosciuto come JACK PEPPER
(titolo conferito per aver mangiato 900gr di pepper calabresi).
Il prossimo 19 Agosto sfiderà il recente primato mondiale con
121,90gr di BHUT JOLOKIA in soli 2 minuti.
agevoliamo l'articolo....
http://www.agenpress.it/notizie/2017/07/15/tarquinia-la-gara-piu-piccante-del-mondo-si-sfideranno-mangiatori-mondiali-peperoncino/
Forza Campione!!!!:Italia2:
Buongiorno!!
Aggiornamento pepper
108890
108891
108892
A presto con nuove foto...:mf_farmer:
Buona Domenica ortolani... altri peppers,
biricchino avevi ragione, ma quanti ne fanno?!!:eek:
108928
per tagliarli devo usare i guanti, questi cosi sono pericolosi!!!
Giorno ragassi!!!
Eccomi con il raccolto infrasettimanale.:punkif5:
108973
Andiamo con la formazione,
da sinistra:
prima fila: habanero white (2 in alto) e habanero orange
seconda fila: 5 pseudo carolina, sembrano più dei bhut jolokia e 2 fatalii giallo
terza fila: 3 cedrini e habanero chocolate
quarta fila: 7 jamaican red
quinta fila: moruga giallo.
Visto che le piante in vaso erano sfinite, le ho messe in piena terra per la seconda fioritura,
speriamo non producano molto perché sono pieno di stì bastardelli...
li guardi e ti sembrano simpatici, ognuno con la sua forma e con colori vivaci ma poi appena li tagli sei fregato.
Questa è droga pesante... troppo pesante!!:stretcher:
biricchino
27-07-17, 11:42
caro il mio happy tempo fa ti avevo avvisato di non esagerare ma non mi hai ascoltato:roflmao::roflmao::roflmao:
Ma tu lo sai che hai il permesso di mandarmi al quel paese quando non ti ascolto.
Cmq vorrà dire che ti farò un barattolino di polveri varie, visto che il piccante ti piace!:cheers:
P.S. ma sono trasportabili, non esplodono come la dinamite?:icon_lol:
Bè, se proprio non sai cosa farne di tutti quei peppers, ricordo ad una fiera in zona da me, a settembre, sacchettino con tre Naga Morich e tre Moruga, 5 euro!!! Dai che ti fai qualche soldino per la vecchiaia!!:icon_lol:
:polliceu::polliceu:
Allora Yomi quando veniamo a trovarti ne porto una carriola, poi facciamo fifty, fifty.:secret3:
Ci manca solo il peppers pusher.:biggrin2:
intanto allego una foto delle piante del socio che dovrò accudire nelle prossime settimane...
lui se ne va in calabria saudita a selezionare vecchie varietà di piperi autoctone
(pepper hunters:icon_lol:).:mf_farmer:
Speriamo torni carico.:3507b4i:
108980
Rieccomi con altri peppers...
109035
E questi sono i primi bishop crown...
109036
..ma sono l'unico che coltiva peperoncini?
Dai non siate timidi, mostrate qualche scatto, non fatemi sentire solo.:icon_rolleyes::biggrin2:
biricchino
03-08-17, 21:38
i bishop li puoi mangiare anche tu happy sono poco piccanti
le mie 2 piantine di peppers fanno pena quest'anno come un po' tutto l'orto con sto caldo brucia tutto
aggiungi quel bastardissimo leprotto che si sta divorando l'impossibile
Bgiorno a tutti Raga....
Vi presento la mia pianta di peppers...
109037
109038109039
HABANERO RED SAVINA...
Mi è stata regalata lunedì in un vaso da 2 lt...
La sera stessa e stata travasata in 30 lt di terriccio..
Spero che cresca un Po...??
Guru dei Peppers mi aiutate??
Ciao ingroow,
per essere stata in vaso da 2lt è bella, bei frutti, sani e di un colore stupendo:specool:
Se gli hai dato 30 litri credo che per un po ne troverà di pappa, diventerà un gran piantone.
...deve essere anche bello potente!.. l'hai già provato?
Ciao happy...
No questo red savina nn lo mai provato...
So che è potente...ma nn come il Carolina reaper..
Happy ti giuro che mi è caduta la lingua..:tongue2:
E fortissimo....
A breve ti mostro una pianta di Carolina reaper.
:punkif5:
ti giuro che mi è caduta la lingua..:tongue2:
E fortissimo....
A breve ti mostro una pianta di Carolina reaper.
:punkif5:
Ti credo, mi sono ustionato solo appoggiando la lingua su un moruga:biggrin2:
Foto,foto,foto.....:016:
Buonasera a tutti..
Ciao happy come promesso ti faccio vedere tt i miei Peppers.....
Come promesso ti faccio vedere x prima il carolina reaper
109093
109094109095
E poi ne ho tanti che nemmeno conosco che sono..
Se potessi aiutarmi...te ne sarei grato...:yes:
109096
Questo sotto credo che sia un altro habanero
109097
Il carolina:wub:
Ciao ingroow
Scusa ma ero ipnotizzato, quei frutti sputano fuoco già da verdi..
Per quelle sotto non sembrano habanero, frutti troppo lunghi ma essendo un novizio in materia aspetterei
qualcuno di più ferrato... tipo il biricchino.:whistling:
Comunque belle, belle.. vedo che usi i vasi in cotto, ottimi!!!:polliceu:
biricchino
09-08-17, 00:21
quelli rossi che guardano in su sono degli annuum sicuramente
quelli verdi lunghi dalla foglia sono dei chinense e potrebbero essere degli aji o dei beni highland
ormai ci sono talmente tanti ibridi che si assomigliano che è quasi impossibile riconoscerli ad occhio
oggi mi sono preparato un bel vasetto di olio infuocato con i tuoi piperi caro happy fra 15 gg stappo e assaggio:punkif5:
Grazie biricchino...
E questi secondo te cosa sono???
109103
biricchino
09-08-17, 10:01
sicuramente è un chinense anche questo
potrebbe essere un naga o un fatalii
ragazzi chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me: ho una pianta di peperoncini molto bella (ho dimenticato il tipo, tra semi comprati e quelli dell'anno scorso che ho raccolto ora non ricordo più), piena di fiori in un bel vaso grande e con terriccio vigorplant specifico per peperoncini. il problema è che non produce frutti, credo che i fiori ad un certo punto cadano e basta. sapete dirmi quale sia il problema?
ragazzi chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me: ho una pianta di peperoncini molto bella (ho dimenticato il tipo, tra semi comprati e quelli dell'anno scorso che ho raccolto ora non ricordo più), piena di fiori in un bel vaso grande e con terriccio vigorplant specifico per peperoncini. il problema è che non produce frutti, credo che i fiori ad un certo punto cadano e basta. sapete dirmi quale sia il problema?
Sai che ho una pianta di peperoni gialli che si comporta allo stesso modo?
Penso che sia una tara genetica sai?
Ma aspettiamo esperti, tipo biricchino e happy !!:polliceu:
biricchino
22-08-17, 10:56
non è un problema genetico come dice yomibus
gli esperti(quelli veri non io) dicono che in caso di problemi di allegagione e cascola fiorale andrebbe somministrato un concime ad alto titolo di P e di K
non è un problema genetico come dice yomibus
gli esperti(quelli veri non io) dicono che in caso di problemi di allegagione e cascola fiorale andrebbe somministrato un concime ad alto titolo di P e di K
Quindi sarebbero piante , che hanno più bisogno di fosforo e potassio?
Ma su 20 piante dalla stessa busta di semi, solo una si comporta così, dici che non potrebbe essere un difetto genetico?
Comunque sia , proverò a somministrare P e K , che male non farà!:polliceu:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.