PDA

Visualizza Versione Completa : Controlli antidroga al volante



pablos peyo
30-05-15, 09:59
ROMA - Colpo di scena. Per la prima volta in Italia arrivano i controlli per stanare gli automobilisti che guidano sotto l'effetto di droghe. Da oggi infatti la polizia di Stato lancia in questa "crociata", in collaborazione con medici e sanitari delle questure e il personale della polizia stradale. Arrivano infatti i primi "droga test" che consentono di verificare la presenza di sostanze in tempo reale nel corpo di chi è stato fermato su strada.

VIDEO

Funziona così: se gli agenti hanno sospetti sull'alterazione del soggetto fermato e sul fatto che non sia causata solo dall'alcol, dopo aver eseguito l'alcoltest, lo sottopongono a un cosiddetto strumento "precursore", un macchinario elettronico che analizza la saliva. Se il risultato di questa analisi risulta positivo, alla persona viene effettuato un ulteriore prelievo di saliva da spedire ai laboratori di analisi. Dopo due o tre giorni l'esame darà un responso inconfutabile, valido ai fini legali. Nel frattempo scatta il sequestro della patente e - se l'auto non è intestata ad un'altra persona - anche della stessa vettura.

Di questi particolari strumenti ce ne sono 1800, donati dalla fondazione ANIA per la sicurezza stradale, e sono destinati ad aumentare a breve. Si colma così una grande lacuna perché, tanto per capire il problema, nel primo quadrimestre del 2015, sono stati sanzionati per guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti appena 552 persone. "Sul controllo degli automobilisti drogati - ha spiegato infatti Giuseppe Bisogno, capo della stradale - abbiamo sempre avuto enormi difficoltà perché fino ad oggi per i controlli dovevamo avere al seguito un medico e un laboratorio chimico. Oggi no, con questo sistema che abbiamo messo a punto possiamo velocizzare tutto e controllare gli automobilisti in tempo reale".

Ogni anno oltre un milione di persone perdono la vita sulle strade di tutto il mondo, più di tremila in Italia. Secondo l'Asaps, l'Associazione sostenitori amici polizia stradale, in un caso su 5 (il 19,4%) dei mille incidenti causati da pirati della strada nel 2014, è stato accertato che il responsabile guidava sotto l'effetto di alcol o droghe. Con il reato di omicidio stradale, che dovrebbe approdare in aula a giugno, chi causa la morte di qualcuno mentre è al volante in stato di alterazione, cioè sotto l'effetto di alcol o droghe, rischia il carcere da 8 a 12 anni. E con questi nuovi strumenti, sarà più facile e veloce scoprirlo.

Il progetto pilota parte da 19 città, "dove - ha spiegato Roberto Sgalla, che è stato direttore del servizio di polizia stradale e ora è a capo delle specialità della polizia - per esperienza sappiamo che ci sono normalmente le situazioni più critiche. Ma quello che conta - ha concluso - è mettere in piedi un sistema che possa poi diventare determinante per la prevenzione e per spingere il concetto della cultura della sicurezza


http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/motori/sezioni/sicurezza/2015/05/29/news/droga_al_volante_al_via_i_controlli-115549382/

Non ho parole, sempre in peggio

henryocean
31-05-15, 14:18
Volevp solo capire
Io con vaporizzatore portatile ne faccio uso solo alla sera per i dolori (4/5 tiri) se il giorno dopo vengo fermato sono alla guida sotto effeti di stupefacente? Sono preoccupato

mighio
31-05-15, 14:50
Volevp solo capire
Io con vaporizzatore portatile ne faccio uso solo alla sera per i dolori (4/5 tiri) se il giorno dopo vengo fermato sono alla guida sotto effeti di stupefacente? Sono preoccupato

E fai bene a esserlo,e cosi da un bel paio d'anni!siamo tutto a rischio,spero solo che non mi fermino mai, come la maggior parte di noi che guidano!:icon_smoke:

henryocean
31-05-15, 15:01
Ok ma anche il giorno dopo? Ci sono minimi/massimi
Io uso anche toradol/oppiacei per i dolori

pablos peyo
31-05-15, 15:13
Ok ma anche il giorno dopo? Ci sono minimi/massimi
Io uso anche toradol/oppiacei per i dolori

Il thc essendo lipodolubile rimane nell'organismo, quindi si, è un problema se ti sottoponessero a esame anti droga

toretto
31-05-15, 15:56
Questi nuovi test sulla saliva ,dovrebbero rilevare l'assunzione fino a 4,max 6ore prima del test

henryocean
31-05-15, 17:36
Merda accidenti

henryocean
31-05-15, 17:38
Beh calcolando che non guido prima di 8/10 ore

mad man
02-06-15, 11:08
Questi nuovi test sulla saliva ,dovrebbero rilevare l'assunzione fino a 4,max 6ore prima del test
Esistono prodotti specifici per la pulizia orale, provate a cercare informazioni sul Kleaner.
http://tienda.gramovatio.com/blog/wp-content/uploads/2012/07/kleaner.jpg

Pawan Kumar - ASCIA
02-06-15, 21:31
Non è una brutta notizia, i test della saliva rilevano l'assunzione nelle 6 ore precedenti e sono molto meglio delle attuali analisi delle urine, che possono rilevare la presenza del THC anche oltre un mese prima. Fino ad ora gli assuntori di canapa erano particolarmente penalizzati rispetto all'alcool o ad altre droghe pesanti, proprio per queste cavolo di analisi delle urine. Attualmente siete tutti a rischio di essere beccati dalle analisi delle urine, basta che vi fermino e si mettano in testa di farvele fare.
Con i test della saliva sarà molto meglio, è una forma di accertamento molto più realistica e più giusta ed è il tipo di test diffuso tra i paesi europei. Era quello che noi antiproibizionisti chiedevamo da tempo.
Speriamo che venga anche smorzato questo clima di prevalente caccia alla cannabis, perché statisticamente risulta essere molto meno pericolosa alla guida di alcool ed altre droghe pesanti, o degli stessi psicofarmaci.

Pawan Kumar - ASCIA
03-06-15, 18:39
Fra le città campione dove verranno fatti i test salivari c'è anche Bologna, ho idea che alla fiera della canapa converrà che chi viene in auto sia completamente sobrio alla guida, perché i controlli fuori dalla fiera saranno certi.

sasso
04-06-15, 19:08
PAROLE "SANTE". :yes:

:icon_smoke:

:a045:

:wallbash:

:whistling:

:icon_smoke:

:00015029:


Treno per me :yes:

henryocean
04-06-15, 19:30
Grazie della risposta esaustiva ho comunque comprato lo spry

potpot23
04-06-15, 22:41
sapete, il giorno che la legalizzeranno mi sbrinerò due etti su un'amaca di fronte all' ingresso della questura...
così, tanto per ripristinare un po' le palle che ci stra-ruppero :miniweb:

tiffenau
05-06-15, 08:15
Ok ma anche il giorno dopo? Ci sono minimi/massimi
Io uso anche toradol/oppiacei per i dolori

A me il toradol sballa molto di più delle canne

sasso
05-06-15, 10:21
A me il toradol sballa molto di più delle canne

Anche a me, quando prendo il Contramal mi si decentra la mascella e tendo a sbavare..... Col toradol mi passava il dolore ma aumentava il senso di malessere. :hippy:

emerald triangle
09-06-15, 00:22
Fra le città campione dove verranno fatti i test salivari c'è anche Bologna, ho idea che alla fiera della canapa converrà che chi viene in auto sia completamente sobrio alla guida, perché i controlli fuori dalla fiera saranno certi.

Eh si'...peccato che alla fiera del vino di Verona (VinItaly) di quest'anno non c'era alcun controllo..zero! Paese ridicolo con i soliti agenti che aparte farsi le seghe in caserma e fare i pseudo-galletti con le straniere negli aereoporti non hanno e non avranno mai un cazzo da fare.

Pero', tornando a quello che conta, vorrei capire i valori minimi di rilevamento? (in UK e' dichiarato e molto chiaro...un'altro pianeta). Ho letto dei post che parlano di un arco di tempo uguale a circa 6 - 8 ore pero' sarebbe ancora piu' interessante avere dei valori minimi.

Stay safe!

emerald triangle
09-06-15, 00:29
PAROLE "SANTE". :yes:

:icon_smoke:

:a045:

:wallbash:

:whistling:

:icon_smoke:

:00015029:


Treno per me :yes:


....E poi dalla stazione alla fiera?? Nessun problema basta chiamare UBER e c'e' pure una 'convenzione speciale' per tutti quelli di Enjoint...

83375

emerald triangle
09-06-15, 02:13
OK..mi ero un po' rotto le scatole visto che in questo paese da popolino non si ha mai delle notizie 'tecniche' ho fatto qualche ricerca su questo nuovo DDS (Drug Detection System) che e' costruito dalla Alere e di preciso si chiama Alere DDS2.

Il 'cut-off point' (valore minimo rilevabile) per quanto riguarda Delta 9 THC e' di 25 nanogrammi/ml di sangue. Inoltre leggevo che il DDS2 puo' rilevare assunzione di cannabis dalle 2 - 3 ore prima del test pero' leggendo un'altro articolo scritto da Freeweed sembra che la rilevazione sia molto soggettiva e varia da persona a persona.

Poi per quanto riguarda i vari 'Cleaner' ecc. non so quanto utili possono essere dato che questo apparechio fa rilevazioni tramite reazioni enzimatiche.

ink82
09-06-15, 10:53
quindi un pò come con l'alcool? c'è un minimo di legge ma in realtà varia molto da persona a persona?:icon_rolleyes:

Rotten society
09-06-15, 11:59
Non mi sembra possibile dalle 2 alle 3 ore dall'ultima assunzione. Se consideriamo il fatto che dopo 2 o 3 ore non sono nemmeno passati gli effetti della cannabis sul nostro corpo mi sembra alquanto improbabile che non venga rilevato dal test.
Una notte mi misi alla guida proprio dopo aver fumato circa 2 o 3 ore prima...il risultato fu che mi ritirarono la patente,essendo positivo al test. Dopo le analisi dell'ospedale, la concentrazione di THC nel sangue risultò inferiore alla massima prevista per legge e fortunatamente pagai "solo" una bella multa e il ritiro della patente per circa un mese(Il racconto fa riferimento alla Svizzera,siccome risiedo li). I mesi successivi ho fatto poi delle ricerche e ricordo di aver letto da qualche parte che devono trascorrere almeno 12 ore prima di potersi rimettere alla guida dopo aver fumato cannabis(parlo sempre della Svizzera),non ne sono sicuro ma ricordo una cosa del genere. Sono stato fermato giusto la settimana scorsa e ancora una volta mi è stato fatto il test...quest'ultima volta avevo fumato 2 giorni prima del controllo, quindi nessuna rottura di palle, negativo al test.
Io personalmente non mi metto più alla guida se almeno non sono passate 12 ore.In realtà preferisco che ne passino 24 per essere davvero tranquillo. Certo è possibile fare una cosa del genere se non si è dei fumatori cronici, fino all'anno scorso non sarebbe stato possibile nemmeno a me una cosa del genere visto che fumavo tutti i giorni. Ora non fumando tutti i giorni posso farlo. È vero che cambia da persona a persona ma vorrei ricordare che un fumatore cronico è sempre a rischio quando si mette alla guida grazie a queste stupide leggi.

emerald triangle
10-06-15, 00:08
Non mi sembra possibile dalle 2 alle 3 ore dall'ultima assunzione. Se consideriamo il fatto che dopo 2 o 3 ore non sono nemmeno passati gli effetti della cannabis sul nostro corpo mi sembra alquanto improbabile che non venga rilevato dal test.
Una notte mi misi alla guida proprio dopo aver fumato circa 2 o 3 ore prima...il risultato fu che mi ritirarono la patente,essendo positivo al test. Dopo le analisi dell'ospedale, la concentrazione di THC nel sangue risultò inferiore alla massima prevista per legge e fortunatamente pagai "solo" una bella multa e il ritiro della patente per circa un mese(Il racconto fa riferimento alla Svizzera,siccome risiedo li). I mesi successivi ho fatto poi delle ricerche e ricordo di aver letto da qualche parte che devono trascorrere almeno 12 ore prima di potersi rimettere alla guida dopo aver fumato cannabis(parlo sempre della Svizzera),non ne sono sicuro ma ricordo una cosa del genere. Sono stato fermato giusto la settimana scorsa e ancora una volta mi è stato fatto il test...quest'ultima volta avevo fumato 2 giorni prima del controllo, quindi nessuna rottura di palle, negativo al test.
Io personalmente non mi metto più alla guida se almeno non sono passate 12 ore.In realtà preferisco che ne passino 24 per essere davvero tranquillo. Certo è possibile fare una cosa del genere se non si è dei fumatori cronici, fino all'anno scorso non sarebbe stato possibile nemmeno a me una cosa del genere visto che fumavo tutti i giorni. Ora non fumando tutti i giorni posso farlo. È vero che cambia da persona a persona ma vorrei ricordare che un fumatore cronico è sempre a rischio quando si mette alla guida grazie a queste stupide leggi.

Infatti concordo con te e aggiungo che le discrepanze sono diverse: Il livello massimo di THC nel sangue in'italia (per chi si mette alla guida) e' di 50 nanogrammi/ml sangue come lo e' in UK ed altri paesi europei pero' il DDS2 rileva fino a 25 nanogrammi/ml sangue e non e' che puoi modificare l'apparechio o tararlo per rilevare solo da 50ng/ml in su....percio' anche li' un punto di domanda...vieni segnalato lo stesso oppure? Perche tanto il monitor ti fara' apparire il risultato basato sui 25ng/ml.

Poi leggevo su freeweed un'articolo interessante fatto su diversi soggetti dove addirittura certi soggetti sono risultati negativi fino a 4 ore dopo aver fumato per poi risultare positivi successivamente?!?!

http://freeweed.it/misurazione-thc-urine-e-sangue/

Pawan Kumar - ASCIA
10-06-15, 15:54
Bene, nuove analisi, nuovi tipi di problematiche da studiare. Grazie ragazzi per la partecipazione, la testimonianza ed il contributo, molto interessante leggere quello che avete scritto, questo sarà un tema che ora ci riguarderà progressivamente tutti, perché le odiate analisi delle urine italiane saranno probabilmente sostituite da quelle della saliva.

Io ho trovato questo aggiornamento su droghe.aduc di come stanno iniziando gli interventi in Italia con questi nuovi tests salivari, pensavo peggio, tipo dei controlli più massicci e delle percentuali di positività più alti, vince sempre l'alcool, come era prevedibile e nessuno che abbia assunto solo cannabis:

http://droghe.aduc.it/notizia/nuovo+immediato+test+antidroga+chi+guida_131251.ph p

ITALIA - Nuovo e immediato test antidroga per chi guida

8 giugno 2015 11:36

E' di otto patenti ritirate, di cui cinque per abuso di alcol e tre di droga, il bilancio dei controlli organizzati la notte scorsa dalla Polizia stradale di Bergamo: si è trattato del primo servizio a livello nazionale in cui è stato utilizzato un innovativo dispositivo detto 'pretest antidroga' che consente di rilevare già in strada se un automobilista ha assunto sostanze stupefacenti. Su 7 persone sottoposte al test, tre sono risultate positive: si tratta di una donna di 24 anni, positiva a cocaina, cannabis e amfetamina, di un uomo di 27 anni positivo alla cocaina e di un uomo di 32 anni positivo a cannabis e amfetamina. A loro è stata subito sospesa la patente, in attesa che i laboratori della Polizia di Stato confermino i dati. Complessivamente nel corso del servizio sono state controllate 63 veicoli e 75 persone. Undici quelle positive all'etilometro, a 5 dei quali è stata ritirata la patente (gli altri avevano un valore sotto 0,8 grammi per litro).

Atman_delete
27-06-15, 13:25
Sarebbe anche interessante sapere se nella saliva rimangono allo stesso modo e per lo stesso tempo tracce se l' assunzione del principio attivo avviane tramite cibo (tipo space cake) o vaporizzazione. Chi sa parli. Grassie. Jah bless:king:

Pawan Kumar - ASCIA
29-06-15, 17:19
Aggiornamenti? Ho trovato solo questo, dei controlli fatti a Padova, 200 controlli, 2 positivi alla cannabis, 11 all'alcool, avevano anche i cani antidroga e hanno trovato 5 gr. di maria:
http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2015/06/20/news/nuovi-test-antidroga-14-patenti-ritirate-1.11648846

Se volete ridere, leggete come da la stessa notizia il Giornale, sui 200 controlli di Padova (nel titolo si legge "Nuovo test antidroga fa strage di patenti"!!! Però non scrivono il numero... che è 2!!!)

http://www.ilgiornale.it/news/cronac...i-1143835.html

mrnoobie
01-07-15, 03:57
io credo che il giorno dopo nn hai problemi, non per il fatto che non rimane, ma per il fatto logico che; se fumi il giorno prima ed il giorno dopo ti fermano ma ovviamente sei lucido e quindi non credo vengano sospetti che tu sia sotto effetto di sostanze , ergo non ti fanno il test che è specifico :) ..

Caramel
17-01-16, 02:52
Forse qui si fa un po' di chiarezza

http://www.dolcevitaonline.it/cannabis-e-patente-cosa-cambia-con-il-nuovo-test-della-saliva-e-come-comportarsi/

SOLO QUALCHE ORA DI POSITIVITÀ AI CONTROLLI. Secondo gli esperti (si veda ad esempio il forum medico sostanze.info) il THC rimane rintracciabile tramite il test della saliva per un massimo di 14 ore, ma la media non supera le 6/7 ore. Un tempo abbondantemente superiore all’effetto della cannabis su chi la assume, ma comunque un netto passo in avanti rispetto all’arbitrarietà dei controlli sulle urine. Per le altre sostanze i tempi di rintracciabilità sono i seguenti: cocaina (fino a 24 ore), oppiacei e anfetamine (fino a 72 ore), mentre per l’mdma non si trovano informazioni attendibili al riguardo.

POSSIBILI TECNICHE PER RIDURRE I TEMPI DI RINTRACCIABILITÀ. Il tempo di positività di 6/7 ore è realistico solo nel caso il soggetto non beva altro che acqua e non mangi nulla in questo lasso di tempo, in caso contrario i tempi si abbassano ulteriormente. Anche per quanto riguarda i test della saliva, come per i test delle urine, esistono infatti dei metodi per accorciare i tempi di positività ai controlli. Secondo una ricerca pubblicata dall’Università degli Studi di Catania potrebbe bastare mangiare alcuni cracker, in questo caso infatti: “La presenza di cannabinoidi è stata accertata solo nel primo prelievo salivare effettuato un’ora dopo il fumo dello spinello. Le concentrazioni erano tuttavia molto basse e già alla seconda ora il test dava esito negativo”.

GreenFog
31-05-17, 00:15
Questo test della saliva al posto dell'esame delle urine secondo me è una cosa positiva perché dà un risultato reale. Quello delle urine è semplicemente ridicolo... Qualcuno sa se in futuro anche i controlli sul posto di lavoro invece che tramite urine saranno fatti tramite saliva? Sarebbe indubbiamente un vantaggio per noi lavoratori in quanto potremmo fare quello che ci va nel tempo libero, e giustamente risultare idonei nel test in quanto non ne sei sotto l'effetto. Senza contare che per il datore di lavoro è più economico questo test della saliva rispetto alle urine.

sour diesel
25-07-17, 22:35
io credo che il giorno dopo nn hai problemi, non per il fatto che non rimane, ma per il fatto logico che; se fumi il giorno prima ed il giorno dopo ti fermano ma ovviamente sei lucido e quindi non credo vengano sospetti che tu sia sotto effetto di sostanze , ergo non ti fanno il test che è specifico :) ..

sì ma soprattutto nei week end in centro città i test li fanno a tappeto su chiunque passa.......... non stanno a guardare se sembri fatto o meno.......

Dinafem Seeds
31-01-19, 12:51
Buongiorno, desidero informarvi sulla situazione in Spagna. Da circa un paio d'anni sono stati introdotti i controlli antidroga per gli automobilisti. Il metodo è simile a quello qui descritto, con la differenza che il risultato del test viene emesso in pochi minuti dall'apparato in possesso delle forze dell'ordine. Esce quindi un foglietto verticale rettangolare, simile a uno scontrino, con la lista di sostanze (cocaina, LSD, anfetamine, ecc...) e affianco la casella POSITIVO O NEGATIVO. Se si da positivo a una di queste voci, in automatico partono 1.000 € di multa e 6 punti in meno dalla patente (i punti in Spagna sono 12, non 20 come in Italia). Ferma restando la possibiltà da parte delle forze dell'ordine di procedere con ulteriori controlli medici per accertare eventuali infrazioni di carattere penale.
Qual'è il problema per i consumatori di cannabis?
1) Non esiste una soglia massima di presenza di THC nel corpo umano, come invece accade per l'alcool.
2) Come ben saprete, la cannabis non viene metabolizzata ed espulsa come altre sostanza, rimane nel corpo umano a lungo, a causa della presenza del sistema endocannabinoide.
Sono quindi venuti alla ribalta alcuni casi, per così dire, clamorosi. Ad esempio: un calciatore dilettante fermato mentre tornava a casa dopo aver giocato la partita, risultato positivo alla cannabis alle ore 13 di domenica... aveva consumato la cannabis sabato alle 19 (!!)
Le forze dell'ordine sono consapevoli della spada di damocle che hanno tra le mani, visto che in Spagna fumano anche i cani, si fa per dire. Se iniziano a fare controlli di droga a tutti, rovinano a un sacco di persone. Ma ciò è evidentemente ingiusto, manca una normativa con soglie massime, ecc.. Pertanto, in alcune regioni (per esempio nei paesi baschi, dove stiamo noi di Dinafem) la polizia di fatto tende a comportarsi in maniera abbbastanza intelligente.
Ovvero: ti fermano per il controllo, se dai negativo all'alcool, se hai tutti i documenti della macchina a posto, se non sei strafatto e la tua auto non puzza da erba, 99% delle volte ti lasciano andare senza problemi. In altre regioni meno tolleranti, invece, vano giù di brutto e multano a gogo.
Mi sembrava corretto completare la notizia con la realtà spagnola. Spesso in Italia si crede che la Spagna sia il paradiso di coltivatori e consumatori. Non è così, anche se in generale il clima è di maggiore tollerenza.
Credo che il problema principale sia che a livello europeo non vi siano direttive in merito.
Verdi saluti gente!

mozart
31-01-19, 15:50
e' comunque una persecuzione che sia piu' o meno light nel trattamento resta sempre ingiustificatamente discriminante e pregiudizievole, a questo punto non so nemmeno piu' se dovuta all'ignoranza o ad altri tipi di necessita', propenderei piu' per la seconda ipotesi almeno per quanto riguarda la Spagna, in Italia manco a dirlo e' molto molto peggio sotto ogni aspetto la si voglia vedere.

votto
05-02-19, 10:10
Spesso in Italia si crede che la Spagna sia il paradiso di coltivatori e consumatori. Non è così, anche se in generale il clima è di maggiore tollerenza.
Credo che il problema principale sia che a livello europeo non vi siano direttive in merito.
Verdi saluti gente!

Io ci ho vissuto 6 anni, di cui gli ultimi 2 a Siviglia...tolleranza un cazzo, mi han trattato come un cane dall'inizio, e si che ho la faccia (e sono :)) del classico bravo ragazzo da film e, causa lavoro, devo sempre essere ben vestito, pettinato e profumato. Le poche volte che son stato fermato dalla polizia (macchina o motorino), appena visto che non ero spagnolo partiva l'inquisizione manco fossi una bestia di satana. E una volta anche con la mia ex a fianco che "testimoniava" che ero venuto in Spagna appunto per vivere con lei.
Ero iscritto al CSC "La Cannateca 420" (calle Canal, quartiere el cerro del aguila), posto stupendo, personaggi fantastici. Non avete idea delle storie che mi han raccontato e delle scene quando entrava la polizia a "controllare"... io amo la Spagna, con tutto il cuore, e l'amerò sempre nonostante tutto, ma non è ASSOLUTAMENTE il posto meraviglioso che vedete d'estate durante le vacanze... gli spagnoli son simpatici eh, molto, all'inizio però. Finchè li trattate bene e fate favori e non gli chiedete nulla. Io persone così egoiste, ignoranti (in senso lettrale) e superficiali non le ho mai conosciute. Per lo meno tra Huelva e Malaga.